Spaghetti con colatura di alici
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Gli spaghetti con la colatura di alici sono un piatto molto semplice ma dal gusto deciso a cui è impossibile resistere. Questa ricetta, pronta in circa mezz'ora, è adatta sia a un veloce pranzo informale sia a una cena tra amici. Un primo piatto di pasta sano e completo.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Un primo piatto di pasta unico nel suo genere: pochi ingredienti semplici come la colatura di alici, il pane secco e il finocchietto sprigionano un sapore intenso e avvolgente.
La pasta con colatura di alici è una ricetta versatile, adatta per un veloce pranzo, ma anche come primo piatto in occasione di cene più eleganti o in alternativa alla classica Aglio, olio e peperoncino, per una spaghettata tra amici.
La colatura di alici è un ingrediente dal sapore deciso, utilizzato spesso in ricette di primi piatti come i Rigatoni integrali con colatura di alici e pecorino o le Linguine alla colatura di alici e pomodorini.
L’utilizzo del pane secco tostato al posto del parmigiano è invece tipico dei paesi del sud Italia, e quindi spesso utilizzato in piatti della tradizione come i Fusilli con la mollica e gli Spaghetti alla chitarra con olive, acciughe, limone e mollica fritta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Spaghetti alla mollica dorata, Penne integrali con finocchi al limone e mollica fritta, Mafaldine con colatura di alici di Cetara e anelli di calamaro crudi.
Come preparare: Spaghetti con colatura di alici
Per preparare gli spaghetti con colatura di alici cominciate riducento in briciole tre fette di pane raffermo e mettetele a tostare in forno ventilato a 170° per 15 minuti.
Fate bollire l'acqua, salatela e lessate gli spaghetti. Intanto, in una padella scaldate l'olio con l'aglio schiacciato.
Quando gli spaghetti saranno al dente saltateli nella padella, dalla quale avrete tolto l'aglio, con la colatura di alici e il succo del limone. Aggiungete pepe a piacere e mantecate. Servite gli spaghetti con colatura di alici in un piatto da portata cospargendo la pasta con le briciole di pane, la scorza di limone grattugiata, qualche ciuffo di finocchietto e una spolverata di pepe.
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto