Sciroppo di fragole

La ricetta dello sciroppo di fragole, preparato con le fragole fresche, è facile e versatile. Una salsa profumatissima e golosa con la quale guarnire yogurt greco, gelatipanna montata e realizzare dolci al cucchiaio.

Condividi

INGREDIENTI

Fragole fresche, ben mature e zucchero sono i due ingredienti alla base del profumatissimo sciroppo di fragole. Una purea di frutta che fatta brevemente bollire, si trasforma in sciroppo denso e super goloso con il quale guarnire panna montata, gelato (come abbiamo fatto con il gelato alla fragola), o panna cotta. Potete inoltre usarlo come topping per la più classica delle torte al formaggio, la New York Cheesecake o a colazione per i vostri pancake.La ricetta è facile, ma va tenuto in conto il lungo tempo di riposo della purea che raggiunge le 24 ore. La densità dello sciroppo dipende dal grado di maturazione e dalla percentuale di acqua che la frutta contiene.Una volta pronto potete consumare subito il vostro sciroppo alla fragola, dopo averlo fatto raffreddare, oppure conservarlo per qualche tempo nei vasetti di vetro. Seguite le indicazioni della ricetta e non sbaglierete. ALTRE RICETTE GOLOSE: Crema di fragole, Coulis di fragole, Succo di fragole
1

Lavate e mondate le fragole che vi serviranno per preparare lo sciroppo di fragole. Trasferitele nel boccale del frullatore, unite lo zucchero e frullate fino a ottenere una purea omogenea. Lasciate riposare coperto per 24 ore in frigorifero. 

2

Il giorno seguente mescolate per assicurarvi che lo zucchero sia completamente disciolto, quindi filtrate il liquido attraverso un colino a maglia fine. Trasferite in una casseruola: portate a ebollizione e lasciate cuocere, mescolando continuamente, fino a quando avrete ottenuto uno sciroppo dalla consistenza vischiosa. Per capire quando è pronto comportatevi come nella preparazione delle confetture: colate una goccia di sciroppo prelevato dalla casseruola su un piattino inclinato, dovrà scivolare molto lentamente. 

3

Se intendete conservare lo sciroppo di fragole così preparato travasatelo in barattoli sanificati, chiudeteli con le apposite capsule e lasciateli raffreddare capovolti fino a quando si sarà creato il sottovuoto. In alternativa, se lo usate subito o nel giro di un paio di giorni, una volta raffreddato trasferitelo in bottiglie di vetro, sanificate, a chiusura ermetica.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SCIROPPO DI FRAGOLE"

Italian sushi

L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Entrecote

L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Polpettone di melanzane

Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto