Risotto zafferano, salsiccia e raspadüra
- Preparazione 10 min
- ricetta media
Il risotto zafferano, salsiccia e raspadüra è un primo piatto ricco di gusto: una ricetta che è espressione di sapori e tradizioni tipicamente lombardi. Si tratta di un risotto corposo che si apprezza per tutta la stagione fredda, perfetto per il pranzo della domenica come per una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Il risotto zafferano, salsiccia e raspadüra è un gran primo piatto. Una ricetta che esalta alcuni tra i più classici sapori della tradizione gastronomica lombarda. Ritroviamo infatti una versione semplificata del Risotto alla milanese - che con salsiccia diventa risotto alla monzese - ulteriormente arricchito dalla raspadüra, una tipicità delle zone di Lodi, Cremona e Pavia. La raspadüra è il modo tradizionale in cui si serve il tipico formaggio grana che si produce a Lodi e nella bassa lombarda: le forme giovani, a bassa stagionatura fra i quattro e i sei mesi, vengono tagliate a metà e raspate cioè grattate in superficie con un particolare coltello orizzontale. Le sottili sfoglie che ne derivano, la raspadüra appunto, fresche e dal sapore delicato, sono una prelibatezza da gustare con salumi, pane e buon vino o come complemento ai risotti, primi in genere e carpacci. Provate per esempio anche il Risotto con topinambur e raspadüra. Un buon risotto non stanca mai, anche perché è una pietanza che si può preparare con un'infinità di ingredienti variamente abbinati fra loro, creando ogni volta un piatto nuovo. Tra quelli più originali perfetti per questo periodo troviamo sicuramente il Risotto alla melagrana e il Risotto ai mirtilli rossi. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto con salsiccia, Risotto alla zucca e salsiccia, Risotto ai funghi e salsiccia
Come preparare: Risotto zafferano, salsiccia e raspadüra
Per preparare il risotto salsiccia, zafferano e raspadüra iniziate a togliere il budello dalla salsiccia e tagliatela a pezzetti. In una padella scaldate un filo d'olio e aggiungete la salsiccia, lasciandola rosolare fino a quando i pezzetti saranno ben dorati. Tenete da parte.
In una casseruola scaldate due cucchiai d'olio, aggiungete la cipolla tritata finemente e fatela imbiondire. Unite il riso e fatelo tostare, quindi sfumate con il vino bianco. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale bollente, abbassate la fiamma e procedete alla cottura del risotto, unendo poco brodo alla volta quando il precedente si è assorbito. A cinque minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungete lo zafferano stemperato in poco brodo e mescolate.
Dopo un paio di minuti unite i pezzetti di salsiccia. A fine cottura togliete la casseruola dal fuoco, unite il grana, il burro e aggiustate di sale e pepe. Mantecate per bene, coprite con un coperchio e lasciare riposare per un paio di minuti.
Suddividete nei singoli piatti, completate con le sfoglie di raspadüra e servite subito il risotto zafferano, salsiccia e raspadüra ben caldo.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto