Risotto al tarassaco
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Il risotto al tarassaco è un primo piatto cremoso e ricco di sapore, una ricetta facile e meno comune adatta anche a una cena con gli amici. Gustando quella che è probabilmente l'erba di campo più facile da trovare e tra le più versatili.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 18 min - 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Come preparare: Risotto al tarassaco
Per preparare il risotto al tarassaco iniziate a mondare e lavare la verdura. Scottate il tarassaco in abbondante acqua bollente salata per un paio di minuti, insieme agli spicchi d'aglio.
Scolate il tarassaco con una schiumarola tenendo l’acqua di cottura. Prelevate metà tarassaco, scegliendo la parte dei gambi che rimane un pochino più dura, e frullatela con un mestolino scarso di acqua di cottura, gli spicchi d’aglio bolliti e un paio di cucchiai di olio. Sminuzzate il resto delle foglie al coltello e ripassatele in tegame con un filo d'olio. Tenetele da parte.
Nello stesso tegame dove avete ripassato la verdure fate tostare il riso. Aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura del tarassaco e iniziate a cuocere il risotto come di consueto, unendo un mestolo di acqua di cottura alla volta quando il precedente si è assorbito. Aggiungete anche la purea di tarassaco in 3 riprese: a inizio cottura, a metà e alla fine quando il risotto è al dente, poco prima di mantecare. Alla terza aggiunta unite anche le foglioline ripassate.
Mantecate con la crescenza a tocchetti. Unite quindi un giro d'olio, coprite e lasciate riposare per un paio di minuti. Suddividete il risotto al tarassaco nei singoli piatti, completate con una macinata di pepe a piacere e servite.
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto