Risotto asparagi e speck
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il risotto asparagi e speck è un ottimo modo per gustare questi amati ortaggi primaverili. Lo speck regala un tocco di sapidità e croccantezza che ne esalta il sapore delicato. Un primo piatto dalla ricetta facile e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di riso Carnaroli
- 300 g di asparagi
- 80 g di speck affettato
- 100 g di crescenza
- 1 spicchio di aglio
- acqua
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Risotto asparagi e speck
Per preparare il risotto asparagi e speck iniziate pulendo gli asparagi: lavateli, togliete spezzandola con le mani la parte finale più legnosa ed eliminate la parte esterna del gambo con un pelapatate. Tagliate gli asparagi tenendo le punte integre e facendo a tocchetti il gambo.
Cuocete gli asparagi in abbondante acqua salata con uno spicchio di aglio. Quindi scolateli con una schiumarola e conservate in pentola l’acqua di cottura che utilizzerete come "brodo" per cuocere il risotto. Tenete da parte le punte, vi serviranno per guarnire il piatto alla fine.
Frullate i gambi con un po’ d’acqua di cottura, lo spicchio d’aglio bollito e un paio di cucchiai d’olio extravergine. Continuate a frullare fino a ottenere una crema fluida e omogenea. Partite con il risotto tostando il riso per non più di 3 o 4 minuti a secco.
Iniziate a cuocere il riso con l’acqua di cottura degli asparagi, aggiungendo anche un terzo della crema. Unite un altro terzo di crema dopo dieci minuti. Procedendo in questo modo il sapore e il colore della crema di asparagi resteranno inalterati.
Nel frattempo tagliate lo speck a listarelle e fatelo rosolare in una padella senza aggiungere altri grassi, finché non risulterà croccante.
Unite l'ultima parte di crema un paio di minuti prima che il risotto arrivi al dente. Quindi spegnete la fiamma e aggiungete le punte di asparagi, la crescenza a cubetti e un paio di cucchiai d’olio. Mescolate bene fuori dal fuoco per amalgamare gli ingredienti.
Impiattate guarnendo con lo speck croccante e le punte conservate. Ecco che il vostro risotto asparagi e speck è pronto per essere servito. Buon appetito!
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto