Risotto al marsala con liquirizia e noci
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Il risotto al marsala con liquirizia e noci è un primo piatto che si fonda su una combinazione insolita di ingredienti e una pratica di cottura leggermente diversa da quella tradizionale. Ne risulta un risotto elegante e profumato, facile da realizzare, un vero piatto gourmet, perfetto per una cena con amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo di riposo 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di riso carnaroli
- 1 bicchiere di marsala
- 100 g di formaggio Monteveronese
- 60 g di burro
Il risotto al marsala con liquirizia e noci è un primo piatto che si discosta decisamente dalla tradizione. In primo luogo perché viene preparato con una procedimento diverso da quello tradizionale: si tratta di una pratica messa a punto da Gualtiero Marchesi. Il riso, in sostanza, dopo una tostatura a secco viene sfumato con il marsala e fatto cuocere nell'acqua bollente. Niente brodo.
Anche l'abbinamento degli ingredienti è piuttosto insolito: polvere di liquirizia e noci e uno strepitoso formaggio DOP, il Monte Veronese.
Il risultato è un risotto elegante, perfetto per una cena con gli amici che ameranno lasciarsi stupire.
Con la stessa tecnica abbiamo preparato anche il Risotto ai gamberi e gin e il Risotto al taleggio e aceto balsamico, ricette semplici da fare ma dall'impatto notevole al palato.
ABBINAMENTO Accompagnate il risotto con un bicchiere di Grillo di Sicilia: un anno o due di bottiglia garantiscono carattere e personalità.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto alla zucca, birra e liquirizia, Risotto al tartufo, Risotto allo Champagne
Come preparare: Risotto al marsala con liquirizia e noci
Iniziate tostando il riso in una casseruola di rame stagnato, o di alluminio, a secco, a fiamma gentile, fino a quando sarà troppo caldo per essere tenuto in mano. Versatevi sopra metà del marsala tenuto a temperatura ambiente e fatelo sfumare. Procedete quindi a cuocere il riso versando acqua salata bollente in due o tre riprese e proseguite per 14/15 minuti a seconda della qualità del riso.
Trascorso questo tempo togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con una noce di burro, il formaggio Monte Veronese grattugiato e metà della liquirizia. Coprite con un canovaccio e fate riposare 5 minuti. Al termine riportate sul fuoco, verificate il sale e girate vigorosamente, eventualmente bagnando con acqua calda se necessario: il riso deve essere legato ma all'onda.
Trasferite il risotto nei piatti e fatelo allargare battendo il piatto sul fondo. Completate con la polvere di liquirizia, un po' di pepe macinato al momento e i gherigli di noce spezzettati con le dita.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto