Risotto al marsala con liquirizia e noci

Il risotto al marsala con liquirizia e noci è un primo piatto che si fonda su una combinazione insolita di ingredienti e una pratica di cottura leggermente diversa da quella tradizionale. Ne risulta un risotto elegante e profumato, facile da realizzare, un vero piatto gourmet, perfetto per una cena con amici.

Condividi

INGREDIENTI

Il risotto al marsala con liquirizia e noci è un primo piatto che si discosta decisamente dalla tradizione. In primo luogo perché viene preparato con una procedimento diverso da quello tradizionale: si tratta di una pratica messa a punto da Gualtiero Marchesi. Il riso, in sostanza, dopo una tostatura a secco viene sfumato con il marsala e fatto cuocere nell'acqua bollente. Niente brodo.

Anche l'abbinamento degli ingredienti è piuttosto insolito: polvere di liquirizia e noci e uno strepitoso formaggio DOP, il Monte Veronese.

Il risultato è un risotto elegante, perfetto per una cena con gli amici che ameranno lasciarsi stupire.

Con la stessa tecnica abbiamo preparato anche il Risotto ai gamberi e gin e il Risotto al taleggio e aceto balsamico, ricette semplici da fare ma dall'impatto notevole al palato.

ABBINAMENTO Accompagnate il risotto con un bicchiere di Grillo di Sicilia: un anno o due di bottiglia garantiscono carattere e personalità.  

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto alla zucca, birra e liquirizia, Risotto al tartufo, Risotto allo Champagne

Come preparare: Risotto al marsala con liquirizia e noci

Iniziate tostando il riso in una casseruola di rame stagnato, o di alluminio, a secco, a fiamma gentile, fino a quando sarà troppo caldo per essere tenuto in mano. Versatevi sopra metà del marsala tenuto a temperatura ambiente e fatelo sfumare. Procedete quindi a cuocere il riso versando acqua salata bollente in due o tre riprese e proseguite per 14/15 minuti a seconda della qualità del riso.  

Trascorso questo tempo togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con una noce di burro, il formaggio Monte Veronese grattugiato e metà della liquirizia. Coprite con un canovaccio e fate riposare 5 minuti. Al termine riportate sul fuoco, verificate il sale e girate vigorosamente, eventualmente bagnando con acqua calda se necessario: il riso deve essere legato ma all'onda.  

Trasferite il risotto nei piatti e fatelo allargare battendo il piatto sul fondo. Completate con la polvere di liquirizia, un po' di pepe macinato al momento e i gherigli di noce spezzettati con le dita.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AL MARSALA CON LIQUIRIZIA E NOCI"

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Biscotti di pasta frolla

I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto

Brodo vegetale

Il brodo vegetale è una preparazione di base tra le più importanti e utilizzate in cucina. Viene impiegato di norma per zuppe, minestre e risotti o, in generale, per portare a cottura ricette che hanno bisogno di idratazione insaporendole in maniera... Leggi tutto

Pasta brisée

La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto