Zuppa di fasolari e misticanza di verdure

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Foss'anche gelida giornata d'inverno potrà capidarti d'ardere di desiderio per sapori di mare: soprattutto se passando davanti alla Premiata Pescheria vedi biondeggiare i gusci di questa splendida genìa di mulluschi freschi di giornata, brillati di brina e d'umore salino.
Dunque lasciati prendere dalla furia creativa e portati a casa una bella copia di conchiglie, ne siano una diecina a testa, e ponile all'acqua fredda per quattro ore onde sieno mondate e nettate fino a risplendere.
Quando sarà giunto il tempo, prepara una zuppetta con verdure amabili, ridotte a dadolata: un cipollotto Tropea, una costa di sedano, una carotina, un piccolo zucchino, un pomodoro Sammarzano ben maturo. Lascia ammorbidire le verdure per un venti minuti, facendo attenzione che non si squaglino, in un fondo di olio evo e aglio a perdere, aggiungendo acqua bollente leggeremente salata secondo gusto e necessità. Alla fine poni nella casseruola coperta i fasolari: tempo cinque minuti e saranno aperti e spalancati, ma ne occorreranno altri quindici perchè perdano la loro naturale gommosità. Tieni la fiamma dolce fino a quando non sarà il tempo di servire in capienti ciotole.
Finisci con un giro d'olio evo e una presa di pepe nero pestato al momento: avrai una splendida pietanza profumata e delicata, coloratissima come una spiaggia di giugno e dolce come come la brezza serotina. Abbila con un bel biancone salino come un Verdicchio di Matelica non troppo giovane. Attenzione: è decisivo l'apporto del sale. Fanne uso moderatissimo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI FASOLARI E MISTICANZA DI VERDURE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto