Vellutata di asparagi con gnocchi allo zafferano

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Amo fare gli gnocchi, perché impasto velocemente gli ingredienti fino a formare delle piccole chicche.Farina, uovo, parmigiano, 1 uovo, sale e pepe. Zafferano e zenzero, poi, per me sono due spezie originali in grado di donare ad un piatto grande personalità, originalità e, perché no, un tantino di curiosità.
Sullo zenzero potrei consigliare di conservarlo in freezer per la necessità e la voglia di grattugiarlo ovunque dal gelato, al salmone e, perché no, anche su questa vellutata: congelandolo si grattugia benissimo!!!Ecco una minestra da Domenica, affatto costosa.

PROCEDIMENTO

Tagliare a tocchettini gli asparagi, il porro e le patate. Mettere il tutto in una pentola e versare un litro di acqua salata e portare ad ebollizione. Coprire, abbassare il fuoco e far cuocere per 40 minuti. Ridurre in purè la preparazione con il frullatore, rimettere sul fuoco e aggiungere la panna e il trito di erbe aromatiche, quindi spegnere.
Dopo aver cotto gli gnocchi in acqua salata e pistilli di zafferano, unirli alla vellutata. Guarnire i piatti con le punte di asparagi e grattugiare un pochino di zenzero.Regolare di olio, sale e pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI ASPARAGI CON GNOCCHI ALLO ZAFFERANO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto