Trofie ai porri, salsiccia e radicchio

Porri, radicchio e salsiccia. Un primo piatto delizioso con tre ingredienti di qualità e stagione. Una ricetta facile ​e soprattutto veloce, il condimento si prepara durante la cottura della pasta e in 15 minuti si porta in tavola una pasta irresistibile!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Le trofie fresche, una pasta di origine ligure, di farina di grano tenero della lunghezza di due centrimetri circa. Pare siano nate nella zona di Recco ma si trovano ormai anche fuori regione e ben si sposano con tutta la cucina regionale italiana. In questa ricetta le abbiamo preparate con un sugo tipicamente autunnale e invernale, ma potremmo suggerirvi, con qualche variazione, di provarle anche fredde d'estate. Le trofie nascono al pesto, nelle diverse varianti, per esempio le trofie con le seppie al pesto di basilico oppure al pesto di noci e spinaci. Se siete amanti della cucina regionale ligure provate le nostre ricette. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Trenette al pesto, Torta salata di borragine

 
 
 
1

Per preparare le trofie ai porri salsiccia e radicchio, cominciate mondando il porro. Tagliatelo a rondelle sottili. Mondate il radicchio, tagliatelo a metà e poi a listarelle non troppo grosse.

2

Fate appassire il porro in una padella antiaderente insieme all'olio. Quando sarà diventato trasparente unite il radicchio, salate e unite il vino rosso. Coprite e fate cuocere a fiamma bassa per circa 5 minuti.

3

Aggiungete la salsiccia privata della pelle e sbriciolata e portate a cottura mescolando. Lessate le trofie al dente e trasferitele nella padella insieme al condimento preparato lasciandole insaporire per 1 minuto.

4

Aggiustate di sale e pepe, trasferite nei piatti da portata e servite subito completando le trofie porro, salsiccia e radicchio con del formaggio stagionato grattugiato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TROFIE AI PORRI, SALSICCIA E RADICCHIO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto