Torta di riso
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Una ricetta della tradizione, che in ogni regione d'Italia ha la sua variante: questa è la torta di riso che si prepara in alcune zone della Campania come dolce di Carnevale ed è a base pasta frolla, uova e ricotta. Altre preparazioni prevedono, invece, mandorle, scorza di limone, cannella, cedro candito o l'aggiunta di liquore all'anice. Tanti ingredienti, per un dolce sempre goloso!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 5 min - 1h e 15 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 250 g di pasta frolla
- 130 g di riso
- 120 g di latte
- 125 g di zucchero
- 130 g di ricotta
- 1 uovo
- una bacca di vaniglia
- zucchero a velo
INTRODUZIONE
La torta di riso è un dolce molto particolare che si prepara in diverse parti d'Italia e ogni regione ha la sua tradizionale ricetta. Una apprezzata, per esempio, è la torta di riso emiliana, che prevede tra gli ingredienti mandorle, cedro candito e scorza di limone o, ancora, gli amaretti. Quella che vi proponiamo, invece, è la ricetta della torta di riso che è tradizione preparare per le feste di Carnevale in alcune zone della Campania e, in altre, prende il nome di pastiera di riso o crostata di riso. Il ripieno di questo dolce di riso si cucina con uova e ricotta ed è racchiuso da una croccante pasta frolla. È possibile rendere ancora più gustosa questa torta di Carnevale, aggiungendo dell'uva passa e dei pinoli. I dolci di Carnevale della nostra tradizione sono numerosi, dalle chiacchiere alle zeppole, dalle castagnole agli strauben: scoprite insieme a noi ricette per tutti i gusti! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle fritte, Pignoccata, Frìtole
Come preparare: Torta di riso
Per realizzare la torta di riso, preparate la pasta frolla, seguendo dosi e procedimento della ricetta base, e lasciatela riposare in frigo per almeno 1 ora.
Cuocete il riso in abbondante acqua bollente. Il riso dovrà cuocere completamente e, quando sarà pronto, passatelo sotto l'acqua corrente fredda per arrestare la cottura. Trasferitelo in uno scolapasta in modo che perda tutta l'acqua in eccesso.
In un pentolino fate bollire il latte e versatelo insieme a riso e vaniglia. Fate raffreddare il tutto.
In una ciotola, unite lo zucchero, la ricotta e l'uovo. Lavorate con le fruste elettriche fino quando il composto non risulta cremoso.
Quando il riso sarà freddo aggiungetelo al composto di uova e ricotta.
Stendete circa 2/3 della pasta frolla e rivestite uno stampo a cerniera di circa 20/22 cm di diametro.
Versate all'interno dello stampo tutto il ripieno di riso, livellandolo, ma senza pressarlo. Chiudete la torta con la restante frolla. Cuocete in forno a 180° per circa 50-60 minuti.
Fate raffreddare la torta di riso su una gratella per dolci e, quando sarà fredda, servite con lo zucchero a velo.
Semifreddo al limone
Il semifreddo al limone è un dolce al cucchiaio delizioso da servire come dessert al termine di una cena speciale. La preparazione richiede un po' di tempo ma sarete ripagati dal suo profumo inebriante e dal gusto irresistibile! Leggi tutto
Crepes di riso
Quella della crepes di riso è una ricetta molto facile che potete gustare come secondo o come piatto unico pronto in poco tempo. Si prepara con riso già cotto e per questo è anche una fantastica idea antispreco. Leggi tutto
Baccalà alle acciughe
Un secondo piatto di pesce originale, tipico della cucina veneta. Facile da preparare, cremoso e saporitissimo. Vi sorprenderà! Leggi tutto
Brigadeiro
Questi dolcetti golosissimi arrivano dal Brasile del 1945 e ancora oggi fanno impazzire tutti. Delle praline di latte, burro e cacao, ricoperti di cioccolato. Serve aggiungere altro? Provateli! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Sushi facile facile
Una ricetta per un sushi davvero infallibile e alla portata di tutti: salmone, avocado, alga nori e Philadelphia in una combo irresistibile e perfetta per un aperitivo divertente da condividere con i propri ospiti. Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto