Torta di grano saraceno

La torta di grano saraceno farcita con la confettura di mirtilli rossi è un dolce tradizionale altoatesino. Una torta semplice e rustica dalla texture speciale e dal gusto unico. Una proposta ideale sia a colazione sia a merenda!

Condividi

INGREDIENTI

La torta di grano saraceno è un dolce delizioso, tipico dell'Alto Adige. Una torta semplice nella realizzazione ma dal gusto e dalla texture particolari grazie all'impiego della farina di grano saraceno, delle mandorle finemente tritate e della farcitura alla confettura di mirtilli rossi, lievemente aspra. Una torta che piace anche a chi non ama particolarmente i dolci. Da provare inoltre nella versione torta di grano saraceno con le pere. Perfetta a colazione e a merenda, con una tazza di tè o caffè, la torta al grano saraceno è adatta a tutti, anche ai celiaci: il grano saraceno infatti non è un cereale, ma una poligonacea, ed è naturalmente privo di glutine.La caratteristica principale di questa torta è che l'impasto risulta compatto ma morbido, ancora più buono tra l'altro se gustato il giorno successivo alla preparazione. E il segreto per ottenere un impasto perfetto è quello di partire dal burro montato a spuma con lo zucchero, al quale via via si incorporano gli altri ingredienti. Il risultato è un dolce soffice, in grado di rimanere fragrante a lungo. Con il grano saraceno, vi consigliamo anche in dolcezza i chocolate chip cookies con farina di grano saraceno e i pancake senza glutineALTRE RICETTE GUSTOSE: Crostata rustica di mirtilliCrostata ripiena alla confettura di aronia, ribes nero e lamponeCake senza glutine con grano saraceno e gianduia
1

Per preparare la torta di grano saraceno iniziate a lavorare a crema il burro con 100 grammi di zucchero. Separate i tuorli dagli albumi e incorporate un tuorlo alla volta al burro montato, lavorando con le fruste fino a ottenere un composto omogeneo.

2

Amalgamate il composto con la farina, le mandorle tritate e i semini estratti dalla bacca di vaniglia, mescolando bene con una spatola dopo ogni aggiunta. Montate gli albumi a neve abbastanza soda e aggiungetevi il restante zucchero.

3

Unite delicatamente gli albumi con lo zucchero al composto, incorporandoli con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Trasferite l'impasto così preparato in uno stampo a cerniera da 26 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Ponete in forno in modalità statica, già caldo a 180°, e cuocete per 30-40 minuti o fino a quando uno stecchino infilato nel dolce ne uscirà asciutto e pulito.

4

Sfornate la torta, lasciatela intiepidire quindi toglietela dallo stampo. Quando sarà compleramente fredda tagliatela a metà, così da ottenere due dischi.

5

Spalmate sulla base la confettura di mirtilli rossi. Coprite con il secondo disco e cospargete la superficie della torta di grano saraceno con poco zucchero a velo prima di servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA DI GRANO SARACENO"

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Dubai chocolate bar

La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto

Torta alle prugne

La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto