Tagliatelle al ragù d'ossobuco

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La discussione si fa serrata: E allora non chiamarlo ragù! Va bene, lo chiameremo non-ragù, ma del ragù questo condimento ha il DNA di purissima goduria, meticciato e completezza, un vero piatto unico ante litteram.
Ma con ordine: le tagliatelle emiliane si fanno con il grano tenero e l'uovo intero. Scorrazzando per lo stivale a destra e a mancina, dalle Alpi al Lilibeo, le trovi di grano duro, e anche di solo acqua e farina. Qui puoi fare un crossover di sicuro successo, che avrai nastri elastici e profumati, eppur sodissimi e di degna cottura.
Usa infatti un ottima farina di grano duro di calibro non sottilissimo e il solo tuorlo delle uova, più un albume. La proporzione è variabile: consideranto che la dose base è di 30 - 35 uova per chilogrammo di farina, immagina di iniziare con due/tre tuorli per ettogrammi di farina. Da ultimo aggiungi l'uovo intero. Poi la pasta va fatta riposare a palla almeno un'ora al fresco, ravvolta nella pellicola.
Per il non-ragù la faccenda è più lunga. Prendi i tranci di filetto interi e gli ossibuchi privati dell'osso e arrotolali nella carta stagnola, avendo cura di sigillare bene i bordi. Taglia le vedure a cubotti, e rinchiudili allo stesso modo. Poi metti tutto in forno, e fai andare quattro ore emmezzo a 65°, avendo cura che le carni non perdano i loro succhi e non sbianchino troppo. Al termine riapri i cartocci e riduci anche le carni in cubi.
Lessa le tagliatelle molto al dente: significa due minuti. Poi prelevale e immettile nella padellona dove stai facendo sciogliere il midollo degli ossi buchi, grossolanamente tagliuzzato, e una virgola di burro buono. Nell'altra padella sfiamma le verdure cotte al forno in cucchiaio d'olio per uno o due minuti, poi aggiungi la carne, saltando. Passa tutto nella padella delle tagliatelle e tira bene con un mestolo d'acqua di cottura.
In tavola andrà senza P.Reggiano, che di certo è quasi un'eresia: ma anche senza pomidoro. E con un altro abbinamento eretico per un verso, epigrammatico per l'altro: la Spergola "Notte di Luna" di Cà de Noci, bianco ma indigenissimo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATELLE AL RAGÙ D'OSSOBUCO"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto