Spätzle agli spinaci
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli spätzle agli spinaci sono i tipici gnocchetti verdi tirolesi, che vi proponiamo con un condimento "classico" e irresistibile: speck, panna e formaggio. Una ricetta più semplice del previsto, da preparare per rendersi felici a tavola!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 150 g di Trentingrana grattugiato
- 1 cubetto di burro
- 100 g di speck affettato
- 100 g di panna fresca
- 1 cucchiaio di semi di papavero
Come preparare: Spätzle agli spinaci
Per preparare gli spätzle agli spinaci iniziate a mondare gli spinaci, quindi lavateli e metteteli in una pentola capiente con un dito di acqua. Fateli cuocere per 15 minuti, scolateli e lasciateli intiepidire.
Strizzateli molto bene e frullateli sino a ridurli in una purea morbida e omogenea.
Unite le uova, una grattata di noce moscata e frullate nuovamente il tutto.
Incorporate al composto anche la farina e diluite con l'acqua fino a ottenere un composto cremoso. La quantità di acqua da aggiungere può variare a seconda di quanta umidità hanno mantenuto gli spinaci e del livello di assorbimento della farina.
Preparate l'acqua di cottura mettendo abbondante acqua in una pentola capiente e portando a ebollizione. Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline sottili e rosolatelo in una padella con un cubetto di burro e un cucchiaio di semi di papavero. Quando sarà croccante spegnete la fiamma e tenete da parte qualche strisciolina di speck per guarnire il piatto alla fine.
Procedete preparando anche la salsa di condimento: in un pentolino fate fondere il formaggio grattugiato nella panna fresca. Cuocete a fiamma dolce continuando a mescolare e quando avrete ottenuto una crema liscia spegnete.
Quando l'acqua di cottura avrà raggiunto il bollore iniziate a cuocere gli spatzle. Versate un po' di impasto alla volta nell'incavo dell'apposita macchinetta dosatrice facendo sgocciolare il composto direttamente nell'acqua di cottura in ebollizione. Man mano che gli gnocchi vengono a galla sono pronti, quindi raccoglieteli con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella padella con lo speck.
Una volta formati e cotti tutti gli gnocchetti ripassateli in padella con lo speck al burro e semi di papavero muovendo spesso il tegame perché si condiscano senza rompersi. Aggiungete anche la salsa di panna e formaggio unendola poco alla volta e continuando a mescolare.
Quando gli spätzle agli spinaci risulteranno ben amalgamati al condimento trasferiteli nei singoli piatti, guarniteli con le striscioline di speck tenute da parte e serviteli.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto