Spätzle agli spinaci
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli spätzle agli spinaci sono i tipici gnocchetti verdi tirolesi, che vi proponiamo con un condimento "classico" e irresistibile: speck, panna e formaggio. Una ricetta più semplice del previsto, da preparare per rendersi felici a tavola!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 150 g di Trentingrana grattugiato
- 1 cubetto di burro
- 100 g di speck affettato
- 100 g di panna fresca
- 1 cucchiaio di semi di papavero
Come preparare: Spätzle agli spinaci
Per preparare gli spätzle agli spinaci iniziate a mondare gli spinaci, quindi lavateli e metteteli in una pentola capiente con un dito di acqua. Fateli cuocere per 15 minuti, scolateli e lasciateli intiepidire.
Strizzateli molto bene e frullateli sino a ridurli in una purea morbida e omogenea.
Unite le uova, una grattata di noce moscata e frullate nuovamente il tutto.
Incorporate al composto anche la farina e diluite con l'acqua fino a ottenere un composto cremoso. La quantità di acqua da aggiungere può variare a seconda di quanta umidità hanno mantenuto gli spinaci e del livello di assorbimento della farina.
Preparate l'acqua di cottura mettendo abbondante acqua in una pentola capiente e portando a ebollizione. Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline sottili e rosolatelo in una padella con un cubetto di burro e un cucchiaio di semi di papavero. Quando sarà croccante spegnete la fiamma e tenete da parte qualche strisciolina di speck per guarnire il piatto alla fine.
Procedete preparando anche la salsa di condimento: in un pentolino fate fondere il formaggio grattugiato nella panna fresca. Cuocete a fiamma dolce continuando a mescolare e quando avrete ottenuto una crema liscia spegnete.
Quando l'acqua di cottura avrà raggiunto il bollore iniziate a cuocere gli spatzle. Versate un po' di impasto alla volta nell'incavo dell'apposita macchinetta dosatrice facendo sgocciolare il composto direttamente nell'acqua di cottura in ebollizione. Man mano che gli gnocchi vengono a galla sono pronti, quindi raccoglieteli con un mestolo forato e trasferiteli direttamente nella padella con lo speck.
Una volta formati e cotti tutti gli gnocchetti ripassateli in padella con lo speck al burro e semi di papavero muovendo spesso il tegame perché si condiscano senza rompersi. Aggiungete anche la salsa di panna e formaggio unendola poco alla volta e continuando a mescolare.
Quando gli spätzle agli spinaci risulteranno ben amalgamati al condimento trasferiteli nei singoli piatti, guarniteli con le striscioline di speck tenute da parte e serviteli.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto