Risotto ai mirtilli e speck
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 360 g di riso Carnaroli
- 200 g di mirtilli freschi
- 100 g di speck a striscioline
- 1 litro di brodo vegetale
- 30 g di burro
- 40 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla bianca piccola
- rosmarino fresco
- 1/2 bicchiere di vino rosso tipo Lambrusco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
INTRODUZIONE
Il risotto ai mirtilli e speck è un primo piatto nel quale un abbinamento all'apparenza insolito si rivela riuscitissimo. La dolcezza acidula dei mirtilli riesce ad equilibrare la presenza dello speck, così che un sapore non sovrasti l'altro. Facile da realizzare ma dal bel risultato estetico il risotto con mirtilli è raffinato e delicato.
Abbiamo sfumato il risotto con un Lambrusco ma se preferite potete usare un altro tipo di vino rosso. O in alternativa del Brodo vegetale.
Quello con i mirtilli non è l'unico risotto preparato con la frutta. Altre ricette come quella del Risotto pere e taleggio, del Risotto ai fichi e del Risotto con mandorle e arance dimostrano come la coppia riso e frutta produca facilmente risultati originali e gustosi.
Nelle cucine del nord i mirtilli, sia quelli neri che quelli rossi, sono spesso impiegati per realizzare salse e composte che accompagnano piatti di carne. Un esempio nostrano è la ricetta trentina del Capriolo alla salsa di mirtilli.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Torta allo yogurt e mirtilli, Cheesecake ai mirtilli, Pie ai mirtilli, Crostata rustica di mirtilli
Come preparare: Risotto ai mirtilli e speck
Per preparare il risotto ai mirtilli e speck per prima cosa cuocete i mirtilli in una padella con una noce di burro. Fateli saltare per qualche minuto, quindi coprite e cuocete fino a quando saranno diventati morbidi. Trasferiteli in un contenitore dai bordi alti e frullate con un frullatore a immersione. Tenete da parte la purea.
In una casseruola scaldate un paio di cucchiai d'olio e fatevi appassire la cipolla tritata a fiamma dolce, fino a quando sarà trasparente. Unite lo speck a dadini e lasciate rosolare mescolando di tanto in tanto.
Unite il riso e fatelo tostare per 2-3 minuti. Sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare a fiamma alta. Abbassate quindi la fiamma e iniziate la cottura del risotto unendo un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta.
Una volta giunto a metà cottura unite la purea di mirtilli e portate a cottura mescolando spesso e unendo altro brodo caldo al bisogno. Quando è pronto, ritirate il recipiente dal fuoco, insaporite con il formaggio grattugiato, il rosmarino tritato e mantecate con il burro restante.
Fate riposare per qualche minuto quindi trasferite nei piatti da portata. Servite subito il risotto ai mirtilli e speck ben caldo, decorandolo, se vi piace, con qualche mirtillo intero.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto