Risotto finferli e porcini

I funghi sono i protagonisti di molte gustose ricette tipiche del periodo autunnale. In questo risotto finferli e porcini si incontrano due delle varietà più prelibate e ci regalano un primo piatto dal gusto semplice e raffinato.

Condividi

INGREDIENTI

Le ricette con i funghi sono un must della stagione autunnale e, senza dubbio, il risotto ne è il più rappresentativo. In questo piatto si incontrano due delle varietà più prelibate. La ricetta del risotto finferli e porcini è di una semplicità assoluta e di sicuro successo. Preparato per una cena in famiglia o tra amici, lascerà tutti soddisfatti, perché ha un sapore delizioso, è caldo e cremoso e si mangia sempre volentieri soprattutto quando inizia la stagione più fredda. Sia i finferli sia i porcini, come gli altri funghi spontanei, crescono naturalmente nel sottobosco solo in un determinato periodo dell'anno e solo quando il clima è molto umido. Si possono raccogliere da Nord a Sud del Paese, ma prestate attenzione se non siete esperti: è facile incappare in frutti non edibili o tossici. Per imparare a distinguere le varietà commestibili occorre tanta esperienza e tanta pratica sul campo! In autunno, quando ce ne sono in abbondanza, il risotto finferli e porcini si può preparare con i funghi freschi e arricchire con altri ingredienti come speck, zucca, pancetta, provola. Tante varianti che non vi faranno mai stancare di questo squisito primo piatto. Fuori stagione, invece, potete usare i funghi surgelati o quelli secchi come vi suggeriamo nella ricetta del risotto funghi porcini e zafferano o in quella del risotto ai funghi e salsiccia.

ALTRE RICETTE GUSTOSERisotto con funghi pioppini e speck croccanteRisotto ai funghi mistiRisotto ai funghi porcini secchi

1

Per preparare il risotto finferli e porcini, iniziate disponendo i funghi su un tagliere. Pulite i porcini con una spugnetta e un coltellino, senza lavarli, per eliminare le parti terrose, poi riduceteli a lamelle. Lavate invece i finferli in acqua e tagliateli grossolanamente.

2

Tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in una casseruola con un filo di olio. Unite il riso e tostatelo, poi sfumate con il vino. Lasciate evaporare l'alcol, quindi bagnate il riso con un mestolo di brodo caldo e portatelo a cottura aggiungendo all'occorrenza altro brodo.

3

A metà cottura, unite i funghi e mescolate. Quando il riso sarà cotto, allontanate la casseruola dal fuoco e aggiungete un po' di parmigiano grattugiato e una noce di burro e mantecate.

4

Il risotto finferli e porcini è pronto per essere gustato così come lo avete preparato o, a scelta, completato con una macinata di pepe e qualche ciuffo di prezzemolo tritato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO FINFERLI E PORCINI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto