Polpettone in crosta
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Un grande classico della nostra tradizione culinaria, il polpettone in crosta si inserisce perfettamente nel pranzo di Pasqua. In questa ricetta è ricoperto da una croccante panure di pane, grana e rosmarino che aggiunge un sapore sfizioso all’insieme. E lo rende bello da portare in tavola.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 400 g di polpa di manzo macinata
- 150 g di mortadella
- 100 g di Grana Padano
- 150 g di pane raffermo rustico
- 200 ml di latte
- 60 g di pistacchi sgusciati
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- noce moscata
- sale e pepe
- pangrattato
- 1 ciuffetto di prezzemolo fresco per la crosta:
- 2 fette di pane raffermo
- 30 g di scaglie di Grana Padano
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 ciuffo di rosmarino fresco
- 1 uovo sbattuto
- qualche cucchiaio di latte
Come preparare: Polpettone in crosta
Per preparare il polpettone in crosta partite ammollando il pane raffermo nel latte, mettetendolo in una ciotola ricoperto a filo. Serviranno una decina di minuti, in funzione della texture del pane. Nel frattempo passate la fetta di mortadella al tritacarne oppure al mixer.
Strizzate il pane, ormai imbevuto, conservando il latte in caso dobbiate ammorbidire il polpettone in seguito. Tritatelo al coltello. In una ciotola unite la carne, la mortadella e il pane. Grattugiate il Grana Padano con una grattugia a fori larghi, in modo da valorizzarlo maggiormente nella grana del polpettone. Aggiungetelo all'impasto.
Unite l'uovo intero e il tuorlo, i pistacchi grossolanamente sminuzzati e aromatizzate con noce moscata e prezzemolo tritato, salate e pepate. Lavorate fino a ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo, se l'impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un cucchiaio di pangrattato. Compattate bene il composto dandogli la forma del polpettone, non devono restare bolle d'aria per evitare che possa rompersi in cottura.
Avvolgetelo con della carta forno come una caramella e inseritelo in uno stampo da plumcake. Cuocete in forno caldo ventilato a 200 °C per 25 minuti. Nel frattempo preparate la crosta, riducete in briciole grossolane le due fette di pane raffermo. Sbattete un uovo con qualche cucchiaio di latte, unite le briciole di pane, un giro di olio extravergine d'oliva e il Grana Padano in grosse scaglie.
Sfornate il polpettone, estraetelo delicatamente dallo stampo, scartatelo e disponetelo su una teglia foderata di carta forno per ricoprirlo con la panure. Distribuite un generoso strato di panure sulla parte superiore del polpettone, compattandolo in modo che vi aderisca bene. Aggiungete sopra un trito di rosmarino. Riportatelo in forno con il solo grill per farlo dorare, regolatevi in funzione del vostro forno e del vostro gusto.
Sfornate, lasciate assestare qualche minuto e portate in tavola il vostro polpettone in crosta accompagnato da una verdura cruda a vostra scelta.
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto