Parmigiana di melanzane
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Parmigiana di melanzane celebre ricetta regionale italiana nota anche come Melanzane alla parmigiana. Ecco la ricetta più tradizionale che c’è.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
- Tempo totale 3h e 15 min min
INGREDIENTI
- 1 kg 200 g di melanzane oblunghe
- 500 ml di passata di pomodoro
- 300 g di mozzarella
- mezza cipolla
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio aglio
Come preparare: Parmigiana di melanzane
Per preparare la Parmigiana di melanzane per prima cosa lavate le melanzane, mondatele e tagliatele a fette dello spessore di circa mezzo centimetro nel senso della lunghezza. Una volta tagliate disponete le fette a strati in un colapasta, cospargete di sale fra uno strato e l'altro. Questo procedimento è utile a far spurgare le melanzane. Ponete il colapasta su un piatto o in una ciotola e copritelo, con un piatto o meglio ancora con un peso che le pressi. Lasciatele per 1 ora o per il tempo necessario a far perdere l'acqua vegetale. Quando le melanzane l'avranno persa, tamponatele per asciugarle (non occorre lavarle nuovamente).
Soffriggete la cipolla tritata e l'aglio schiacciato con 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, togliete l'aglio, aggiungete la passata di pomodoro, il basilico, il sale, il pepe e cuocete il sugo per 15-20 minuti (qualcuno aggiunge mezzo cucchiaino di zucchero).
Passate ora le melanzane nella farina. Questo passaggio nel procedimento non viene svolto da tutti, alcune ricette non prevedono l'infarinatura. Friggete le melanzane poche alla volta, in abbondante olio per friggere, ben caldo, lasciate dorare su entrambe i lati. Una volta fritte abbiate cura di adagiarle su della carta assorbente da cucina, senza sovrapporle.
Tagliate la mozzarella a fette. Cominciate ora a montare la parmigiana di melanzane. In una pirofila versate sul fondo un po’ di salsa e sistemate uno strato di melanzane, ricoprite con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella.
Continuate con gli strati, seguendo lo stesso ordine, fino a esaurimento degli ingredienti. L'ideale, se ne avete il tempo, è che a questo punto si lasci compattare la Parmigiana per un paio d'ore prima di cuocerla, lasciandola raffreddare. Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti.
Sfornate e lasciate riposare a temperatura ambiente. E' noto che la parmigiana garantisce un risultato eccellente se servita il giorno successivo a quello della preparazione.
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Petto di pollo alla norma
Il petto di pollo alla norma è una ricetta super sfiziosa per servire il petto di pollo in padella in una veste nuova. Teneri bocconcini di carne insaporiti dal tipico condimento siciliano, a base di sugo di pomodoro e basilico, melanzane fritte e... Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Pizza baciata con parmigiana di melanzane
La pizza baciata con parmigiana di melanzane è un modo diverso di servire la pizza: quasi un panino, farcito con una parmigiana ricca e irresistibile. Una ricetta dalla golosità estrema. Leggi tutto
Sandwich croissant
Ideale per un brunch o un buffet di festa, la ricetta del sandwich croissant è un'idea facile e veloce da provare per un panino davvero diverso dal solito: niente pane tradizionale, ma due croissant che racchiudono una farcitura ricca e golosa. Leggi tutto
Melanzane ripiene in padella
Le melanzane ripiene in padella sono un secondo estivo facile e buonissimo per il pranzo o la cena in famiglia. Si preparano in meno di un'ora senza accendere il forno, un'idea salvacena pratica e gustosa che diventerà un vostro must! Leggi tutto
Carpaccio di melanzane
Il carpaccio di melanzane è un'alternativa vegana al classico carpaccio di carne o pesce. Una ricetta estiva, facile e fresca per un antipasto o un contorno stuzzicante, da gustare così com'è oppure da utilizzare come base per altre ricette fresche. Leggi tutto