Mezze maniche patate fagioli e pomodori al basilico

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Pasta patate e fagioli a luglio. Non è follia, è che il fagiuolo è di stagione. D’altra parte, in Veneto, la pasta e fagioli servita tiepida o fredda nelle torride sere d’estate è un grande classico.Fino all’inizio dell’autunno infatti potremo trovare dei bei baccelli da sgranare seduti in giardino per poi lessare i fagioli e preparare questa cremosissima pasta che si fa come un risotto. Borlotti, in questo caso.E per dare un tocco estivo non possono mancare pomodori e basilico, la giusta acidità, la parte acquosa, il profumo.
PROCEDIMENTOLessiamo per circa 5 minuti la pasta in acqua salata insieme alle patate fatte a dadini. Nel frattempo, tagliamo i pomodori e li saltiamo in padella con olio, sale e abbondante basilico fresco. Mettiamo da parte i pomodori e usiamo la stessa padella, con un filo d’olio, per portare a cottura pasta e patate, che avremo scolato molto al dente. Cominciamo ad aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale e lasciamo assorbire, proseguendo come per un classico risotto. Quando la pasta sarà quasi a cottura aggiungiamo anche i borlotti e, all’ultimo, i pomodori. Saltiamo il tutto lasciando la pasta bella umida, poi andando in tavola tenderà ad assorbire altro liquido.Serviamo con un giro d’olio e basilico fresco.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MEZZE MANICHE PATATE FAGIOLI E POMODORI AL BASILICO"

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto