Insalata di riso, vongole e pomodorini
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La ricetta dell'insalata di riso, vongole e pomodorini è semplice e anche piuttosto veloce, e il risultato una pietanza decisamente gustosa. Un riso freddo alla marinara, leggero nella preparazione, che si rivela perfetto per un pranzo in famiglia ma anche per una cena estiva con gli amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo ammollo 30 min
- Tempo di riposo 10 min - 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di riso di tipo Baldo o Roma
- 1 kg di vongole
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 3 pomodori perini
- peperoncino fresco
L'insalata di riso, vongole e pomodorini è un gustoso primo piatto, dalla ricetta semplice e dal risultato vincente: il riso viene fatto lessare e poi condito con le vongole insaporite nella loro acqua di cottura, insieme ai pomodorini a pezzetti, e l'olio crudo.
Un riso alla marinara, leggero e digeribile, che si gusta a temperatura ambiente ed è un'alternativa alla classica insalata di riso, ottima da proporre anche per una cena estiva con gli amici.
L'insalata di riso e vongole con pomodorini si presta anche a personalizzazioni: mantenendo lo stesso procedimento potete aggiungere delle cozze e dei gamberetti sgusciati. E se gradite l'idea di un insalata di riso e pesce date un'occhiata anche all'Insalata di riso basmati con salmone e spada affumicati o alla freschissima Insalata di riso, gamberetti e mela verde.
Se invece la vostra passione sono le ricette con le vongole vi suggeriamo di provare il Riso venere con le vongole e tutte le altre nostre proposte.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Insalata di riso con pomodorini, feta e olive, Insalata di riso con pollo, zenzero e zafferano, Insalata di riso con asparagi, Insalata di riso alla nizzarda
Come preparare: Insalata di riso, vongole e pomodorini
Per preparare l'insalata di riso, vongole e pomodorini iniziate a sciacquare le vongole sotto l'acqua corrente. Raccoglietele in una larga insalatiera e ricopritele d'acqua fredda e sale. Lasciatele in ammollo per almeno 30 minuti. Lessate il riso in abbondante acqua moderatamente salata. Scolatelo, sgocciolatelo con attenzione e stendetelo su un telo da cucina pulito, ad asciugare e raffreddare. Scolate le vongole e sciacquatele nuovamente, quindi raccoglietele in una larga padella insieme al vino e al mezzo peperoncino. Ponete il recipiente sul fuoco e fate saltare le vongole a fuoco vivace. A mano a mano che le valve si aprono ritiratele su un piatto. Eliminate quelle che, alla fine, rimangono chiuse.
Filtrate il liquido di cottura, quindi estraete parte dei molluschi dalle conchiglie e raccoglieteli in una ciotola. Versate il liquido di cottura filtrato in un tegame, aggiungete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a dadini, e fate insaporire lasciando cuocere per 5 minuti.
Unite quindi i molluschi, con conchiglia e senza, mescolate con delicatezza e ritirate subito dal fuoco. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Tritate finemente del prezzemolo, tanto da ottenerne un paio di cucchiai.
Trasferite il riso, ben sgranato, in un'insalatiera. Unitevi molluschi e pomodori, condite con due giri d'olio crudo, un pizzico di pepe il prezzemolo tritato. Mescolate con molta delicatezza e, lasciate riposare l'insalata di riso, vongole e pomodorini per una decina di minuti al fresco prima di servirla.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto