Frittelle di San Giuseppe
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta delle frittelle di San Giuseppe è facile e veloce, pronta in quaranta minuti. Queste semplici frittelline sono gonfie bignole, da gustare calde e zuccherate, e rappresentano un dolcissimo modo per allietare la Festa del papà, soprattutto del più goloso!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 250 g di acqua
- 50 g di burro
- 150 g di farina
- 4 uova
- zucchero a velo
- zucchero semolato
- sale
- olio di semi per friggere
INTRODUZIONE
Tra i diversi dolci tipici della Festa del papà ci sono anche le frittelle di San Giuseppe: queste bignole gonfie e dorate si servono senza ripieno, semplicemente spolverate di zucchero semolato mischiato a zucchero a velo. L'impasto di queste frittelline è una specie di pasta choux e ricorda molto un altro dolce tipico di questo periodo: le Zeppole di San Giuseppe.
La ricetta è molto semplice e le frittelle si formano lasciando cadere l'impasto nell’olio da un cucchiaio o da una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia.
Tra i vari dolci di san Giuseppe caratteristici del periodo, in alcune zone d'Italia si preparano le Frittelle di riso.
Se invece cercate la ricetta speciale per un papà speciale curiosate tra quelle dei 15 dolci per 15 papà, troverete sicuramente l'ispirazione giusta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Frittelle di mele, Frittelle del luna park, Pettole con il Bimby, Frittelline di banana al limone
Come preparare: Frittelle di San Giuseppe
Per realizzare le frittelle di San Giuseppe iniziate a scaldare in una casseruola l'acqua con il burro e un pizzico di sale. Quando avrà raggiunto il bollore allontanate il recipiente dal fuoco e versatevi la farina tutta in una volta. Ponete di nuovo sul fuoco e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino a quando l'impasto si sarà compattato, staccandosi dalle pareti sfrigolando.
Togliete dal fuoco, trasferite il composto in una ciotola e lasciatelo intiepidire. Unite quindi un uovo alla volta, mescolando e avendo cura che ognuno sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo. Fate scaldare abbondante olio in un tegame dai bordi alti e friggetevi poche frittelle alla volta prelevando l'impasto con un cucchiaio.
Fatele dorare e quando le frittelle si capovolgono da sole ritiratele con una schiumarola e fatele asciugare brevemente su carta da cucina. Mescolate i due tipi di zucchero in un piatto e fatevi rotolare le frittelle caldissime.
Trasferite le frittelle di San Giuseppe su un piatto da portata e servite subito.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Melone ghiacciato
Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Torta fredda al caffè
La torta fredda al caffè è un dolce goloso perfetto per l'estate. Una ricetta facile, con un morbido ripieno alla crema di caffè e un guscio di biscotti al cacao. Irresistibile. Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto