Crema di asparagi verdi con paneer al pepe

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Quando preparo la crema di asparagi di solito ne faccio in quantità industriale, in modo da sfruttarla per tutto, pasta, risotto, contorni, ripieni, crespelle e, appunto, come crema.
Se si vuole un antipastino veloce, sano e leggero direi che la crema in questione fa al caso nostro. Di solito la preparo con la ricotta fresca lavorata con erbe aromatiche. Ma questa volta ho pensato di utilizzare il Paneer, visto che ne avevo preparato in abbondanza (ho problemi con le porzioni, lo so, ma in famiglia siamo tanti).
Così, per dare un tocco un pochino diverso al piatto ho deciso di lavorarlo con un pepe profumato del Madagascar, ma va bene anche un altro pepe, a piacere.

PROCEDIMENTO

Pela gli asparagi poco poco, taglia le punte e tienile da parte, poi taglia i gambi a tocchetti. Trita lo scalogno e rosola in un pentolino con qualche cucchiaio d'olio. Aggiungi gli asparagi, sale e acqua o brodo e porta a cottura per 15 minuti. Poi frulla il tutto.
Cuoci le punte in padella con un filo d'olio, sale e pepe e porta a cottura in 5 minuti.
Lavora il paneer in una ciotola con sale e abbondante pepe. Servi la crema di asparagi ben calda, un cucchiaio abbondante di paneer e le punte di asparagi. Aggiungi un filo di olio a crudo e un'ulteriore macinata di pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CREMA DI ASPARAGI VERDI CON PANEER AL PEPE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto