Casarecce alla crema di ceci con code di gamberi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Dopo aver tenuto in ammollo i ceci per circa 10 ore, sciacquarli e bollirli con del sale integrale per 40 minuti. Frullare i ceci a crema aggiungendo un cucchiaio e mezzo di olio, un cucchiaio e mezzo di salsa di soia, mezzo bicchiere di acqua calda, un cucchiaio di panna vegetale, un cucchiaino di curry e un pizzico di noce moscata.
In una padella far rosolare il cipollotto tritato per circa 10 minuti a fiamma bassa con un po' d'acqua. Aggiungere poco a poco la salsa di pomodoro, un cucchiaio di salsa di soia, un pizzico di paprica, un cucchiaio di zucchero di canna, un pizzico di noce moscata, un cucchiaino di erba cipollina e qualche goccia di succo di limone. Lasciar sobbollire il sugo aggiungendo poco alla volta la crema di ceci, finché il tutto non sarà abbastanza cremoso. Mettere a cuocere la pasta.
Nel frattempo marinare le code di gamberi con un pizzico di sale nero e un po' di succo di limone. Grigliare poi le code di gamberi da entrambi i lati in una padella calda per qualche minuto. Scolare la pasta quando è "al dente" e terminare la cottura nella padella insieme al sugo, rigirando per un minuto a fiamma bassa. Impiattare la pasta, spolverare un po' di menta, adagiare al centro tre code di gambero e un pomodoro ciliegino aperto in quattro spicchi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CASARECCE ALLA CREMA DI CECI CON CODE DI GAMBERI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto