Quiche di mele, chèvre chaud e timo

La quiche di mele, chèvre chaud e timo è un’appetitosa torta salata che unisce il sapore delicato e zuccherino delle mele con quello più intenso di questo formaggio di capra tipicamente francese. Una ricetta gustosa per un pranzo o una cena.

Condividi

INGREDIENTI

Un’idea sempre vincente per un pranzo o una cena è quella di preparare una bella torta salata. Quindi, per la prossima volta, vi suggeriamo di puntare su questa Quiche di mele, chèvre chaud e timo: una ricetta gustosa e facile da realizzare. Il sapore delicato e zuccherino delle mele renetta si sposa alla perfezione con quello più intenso di questo formaggio di capra tipicamente francese, che si ammorbidisce in cottura, ma senza filare. E se volete altre quiche dagli abbinamenti sfiziosi, provate anche la Quiche al salmone e porri e la Quiche con pere, salvia e fontina.  Per ottenere una quiche dal guscio friabile fate da voi l’impasto, anche se si può sostituire con la pasta sfoglia comprata. Ci vorrà un po’ più di tempo, ma il risultato è garantito.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Quiche lorraine; Quiche alle zucchine, fiori di zucca e mozzarella; Quiche agli asparagi

1

Iniziate a preprare la Quiche di mele, chèvre chaud e timo dall’impasto base. Versate nel bicchiere di un robot la farina con il sale e il burro freddo, azionate a impulsi fino a quando il burro non sarà ridotto a pezzetti molto piccoli, ma ancora visibili. Unite il resto degli ingredienti e impastate brevemente fino a ottenere un impasto non troppo omogeneo.

2

Avvolgete con la pellicola per alimenti, appiattite il più possibile e lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

3

Stendete quindi l’impasto fino a uno spessore di circa 3 mm, aiutandovi con poca farina: adagiate il disco in uno stampo da crostata da 22 cm di diametro, facendo pressione sui bordi. Con una forchetta praticate dei fori sul fondo.

4

Sistematevi le fette di mele, sovrapponendole leggermente. Tagliate circa 6 fette di chévre e disponetele sulle mele. In una ciotola battete con la frusta le uova con la panna, il sale, il pepe e parte del timo, versate sulle mele in modo da coprirle quasi completamente.

5

Cuocete in forno preriscaldato a 190°C per circa 30 minuti o fino a quando il ripieno non risulterà leggermente dorato. Lasciate raffreddare su una griglia e servite la Quiche di mele, chèvre chaud e timo calda o tiepida.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "QUICHE DI MELE, CHÈVRE CHAUD E TIMO "

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto