Polpettine al sugo

Le polpettine al sugo sono una delle "ricette coccola" per eccellenza, un piatto che tira su il morale e ci fa subito sentire a casa. Si tratta di un secondo facile da preparare e perfetto a pranzo e a cena, magari accompagnato da una generosa cucchiaiata di purè.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta delle polpettine al sugo è un classico piatto "della nonna", di quelli che ci riportano all'infanzia e che non si possono non finire con la scarpetta. Si tratta di un secondo piatto ricco e sfizioso, perfetto sia a pranzo sia a cena.Prepararle è molto semplice: bisogna prima dedicarsi all'impasto per le polpette fatto con carne trita, pane raffermo, latte e uovo e poi al sugo di pomodoro, che si fa con il classico soffritto di sedano, carota e cipolla. Una volta formate e rosolate, le mini polpette si mettono a cuocere nel sugo per circa 20 minuti.Le polpette si possono fare in mille modi diversi e con altrettanti ingredienti, oltre a questa ricetta vi consigliamo di provare anche le polpette alla parmigiana, le polpette di ricotta al sugo e quelle di tacchino in umido.ALTRE RICETTE GUSTOSEPolpette al sugoPolpette di pesce spada in umidoPolpette speziate con salsa tex-mex
1

Per realizzare le polpettine al sugo iniziate con l'impasto: prendete tre fette di pane raffermo, privatele della crosta e fatele ammorbidire in una pirofila con del latte. Nel frattempo mettete in una ciotola la carne macinata e aggiungete il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, un uovo e aggiustate di sale e pepe. 

2

Strizzate il pane ammollato e spezzettatelo. Unite il pane alla carne trita e impastate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. 

3

Prendete il composto e formate con le mani delle polpettine rotonde. Scaldate l'olio in una padella e fatevi rosolare le polpettine da tutti i lati per un paio di minuti, sigillandole uniformemente. Dopo che le polpettine si saranno rosolate, toglietele dalla padella e mettetele da parte. 

4

Nella stessa padella fate rosolare uno spicchio d'aglio in camicia insieme al sedano, la cipolla e la carota, precedentemente tritati. Quindi aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per pochi minuti a fiamma vivace in modo che si insaporisca. 

5

Trasferite le polpettine nel sugo e aggiungete mezzo bicchiere scarso di vino, mescolate e fate cuocere il tutto per almeno 15 minuti a pentola coperta, controllando la cottura e unendo un goccio d'acqua solo se il sugo dovesse asciugarsi eccessivamente. Togliete il coperchio e portate a cottura completa le polpettine (ci vorranno circa 5 minuti). Aggiustate di sale e pepe poco prima di spegnere. Servite le polpettine al sugo ancora calde con una spolverata a piacere di prezzemolo tritato. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "POLPETTINE AL SUGO"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto