Pollo in agrodolce
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Quella del pollo in agrodolce è una ricetta facile da preparare che regala parecchia soddisfazione. Sovracosce e petto, tagliati a bocconcini, ricoperti da una morbida salsa invitante e accompagnati da pomodorini: per un pranzo o una cena ricchi di gusto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di carne di pollo (1 petto + 3 sovracosce)
- 250 g di pomodorini colorati
- 2 cipollotti
- 50 g di aceto bianco
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Come preparare: Pollo in agrodolce
Per preparare il pollo in agrodolce iniziate a disossare le sovracosce: apritele a libro con l'aiuto di un coltello affilato e togliete l'ossicino. Tagliatele quindi a tocchetti. Tagliate anche il petto di pollo.
I pezzi di carne dovranno avere dimensioni simili, per assicurare una cottura uniforme. Infarinateli bene e poi scuoteteli per eliminare la farina in eccesso.
Tagliate i pomodorini a metà o in quarti a seconda della grandezza e teneteli da parte. Tagliate i cipollotti a rondelle e fateli rosolare in padella con un po' d'olio.
Unite i pezzi di carne e rosolate anch'essi a fiamma vivace.
Quando saranno ben dorati cospargeteli con lo zucchero di canna, lasciatelo sciogliere mescolando bene quindi sfumate con l'aceto.
Abbassate la fiamma e aggiungete i pomodorini. Mescolate, coprite e fate cuocere per 20/25 minuti. Verso fine cottura regolate il sale e il pepe.
Aromatizzate il pollo in agrodolce unendo il prezzemolo fresco tritato e servite in tavola.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto