Polenta, salsiccia e funghi
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Polenta, salsiccia e funghi è un piatto unico semplice e gustoso. Una ricetta facile da realizzare, che vi proponiamo in una versione senza intingolo, perfetta da condividere in famiglia o con gli amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di farina di mais bramata
- 4 salsicce (circa 400 g)
- 400 g di funghi misti (pioppini e cardoncelli)
- 70 g di burro
- 1 spicchio d'aglio
Come preparare: Polenta, salsiccia e funghi
Per preparare polenta, salsiccia e funghi iniziate portando a ebollizione l'acqua necessaria alla dose di farina di mais, come indicato nelle istruzioni in etichetta. Unite all'acqua una piccola presa di sale e una noce di burro ricavata dal totale. Aggiungete la farina di mais versandola a pioggia e mescolando continuamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Quando avrete aggiunto tutta la farina sostituite la frusta con una paletta o un cucchiaio di legno e procedete con la cottura mescolando molto spesso. La cottura della polenta richiederà dai 45 ai 60 minuti in base alla grana della farina.
Mentre la polenta è in cottura procedete alla pulizia dei funghi. Per quanto riguarda i pioppini tagliate le basi per eliminare la terra e sciacquateli bene immergendoli in acqua per qualche minuto, in modo che depositino eventuali impurità sul fondo della ciotola.
Procedete quindi con la sbianchitura: fateli bollire per 15 minuti in acqua con un cucchiaio di aceto bianco, questo passaggio renderà i gambi più morbidi. Scolateli e teneteli da parte: è normale che una volta bolliti i pioppini perdano un po’ del loro volume.
Per quanto riguarda i cardoncelli basterà raschiare delicatamente la base del fungo e tamponare la cappella, se sporca, con un po' di carta inumidita. Quando mancheranno circa 20 minuti al termine della cottura della polenta iniziate a trifolare i funghi. Rosolate brevemente l'aglio nel burro e aggiungete i funghi cardoncelli tagliati a pezzettoni. Lasciateli segnare bene.
Una volta che i funghi cardoncelli saranno rosolati (ci vorranno circa 10 minuti a fiamma vivace) aggiungete la salsiccia sgranata a mano (eliminandone la pelle) e sfumate con il vino bianco. Lasciate scottare bene la salsiccia, quindi negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete i funghi pioppini già sbianchiti.
Portate il tutto a cottura e regolate il sale. Quando la polenta sarà pronta procedete con l'impiattamento.
Servite polenta, salsiccia e funghi ben calda guarnendo con un trito di prezzemolo fresco e una macinata di pepe a piacere.
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto