Pizza di cavolfiore

Non è una vera pizza ma una variante gustosa per preparare la base di questa 'finta pizza' con il cavolfiore. Una base senza lievito che ospita la tipica farcitura della pizza con, in aggiunta, zucchine e speck. ​

Condividi

INGREDIENTI

No, questa ricetta non vuole essere quella di una vera pizza, è un'idea originale per cucinare il cavolfiore facendone la basse di una piatto farcito con i tipici ingredienti della pizza. 

La pizza, come le lasagne, il tiramisù e altre piatti tipici della nostra tradizione gastronomica, non rappresenta solo una ricetta e una pietanza ma un modo di declinare una serie di ricette, 'alla maniera della pizza'. Pensiamo a quante ricette esistono, e si sono moltiplicate in questi anni, di infinite applicazioni del modello pizza, da quella plumcake al Danubio pizza.

Di pane o in cono, la pizza piace a tutti e chissà forse questo è un modo per mangiare anche le verdure in forma di pizza!

Se invece cercate la pizza vera, provate la nostra ricetta per prepararla nel forno di casa!

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Muffin pizza, 15 modi di dire pizza

1

Per preparare la pizza di cavolfiore rimuovete le foglie dal cavolfiore e staccate le cimette. Sciacquatele sotto l’acqua fresca corrente e frullatele in un robot da cucina a più riprese trasferendo i granuli ottenuti in una ciotola pulita.

2

Aggiungete le uova, il parmigiano, la farina di riso e un pizzico di sale. Amalgamate con una paletta fin quando il composto sarà omogeneo e appiccicoso. 

3

Rivestite una teglia di carta forno (30-32 cm di diametro), ungetela e trasferitevi l’impasto di cavolfiore. Compattatelo con le mani e poi con il dorso di un cucchiaio fino a rivestire la teglia come si fa con la pizza, lasciando il bordo un po’ più alto. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti. Nel frattempo raccogliete la passata in una ciotola, conditela con olio, sale e basilico e fatela riposare. 

4

Affettate poi le zucchine a rondelle sottili con una mandolina e tenetele da parte. Tritate il fior di latte, strizzatelo, e lasciatelo scolare in uno scolapasta. Sfornate la base della pizza, cospargete la superficie con il sugo, coprite con la mozzarella e ultimate con le fette di zucchina e lo speck a bastoncini.

5

Irrorate con un filo di olio e proseguite la cottura in forno, sempre statico a 200°C, per circa 10 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate, ultimate con basilico fresco, una spruzzata di pepe e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIZZA DI CAVOLFIORE"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto