Pita
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La pita greca è un pane di forma tonda e piatta di origine medio orientale. Lo si trova spesso farcito con hummus, kebab o come base del gyros, il celebre panino greco. Preparare la pita a casa non è complicato, occorre seguire la ricetta passo passo soprattutto nelle importanti fasi di lievitazione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 10 min
- Tempo lievitazione 3h
- Luogo di riposo forno
- Tempo di riposo 2h - 3h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 200 g di farina 0
- 200 g di farina manitoba
- 240 ml di acqua
- 24 g di olio extravergine d'oliva
- 9 g di sale
- 1/2 cucchiaino di malto in polvere
- 2 g e mezzo di lievito di birra secco
Come preparare: Pita
Per prepare la pita greca, cominciate inserendo nella ciotola della planetaria le farine setacciate, metà della dose di acqua, il lievito, il malto e impastate a bassa a velocità. Sciogliete il sale nella restante acqua e unitelo all'impasto continuando a lavorarlo, unite anche l'olio. Impastate per almeno 5-6 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Formate una palla e mettetela in una ciotola leggermente oliata (togliete l'eccesso d'olio con carta assorbente), coprite con pellicola e ponete a lievitare al caldo (26°C o in forno spento con luce accesa) per 2-3 ore.
L'impasto dovrà raddoppiare il suo volume. Riprendete l'impasto e suddividetelo in 6 porzioni uguali ( circa 110 g l'una ), lavorate i panini ripiegandoli su loro stessi formando delle palline che arrotonderete bene.
Stendete ogni pallina con il mattarello in sfoglie rotonde dello spessore di un paio di millimetri. Disponete le sfoglie su una leccarda rivestita di carta forno tenedole distanziate tra loro, copritele con pellicola e ponetele e lievitare per 1 ora ancora sempre al caldo e al riparo da correnti d'aria. Scaldate il forno a 250°C con una teglia all'interno. Quando le pita saranno lievitate, trasferitele in forno sulla teglia caldissima e spruzzate sui lati interni del forno un poco d'acqua.
Cuocetele 5 minuti, il tempo che si colorino solo sul lato inferiore e restino chiare su quello superiore. Sfornate la vostra pita e mettete i panetti in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso fino a completo raffreddamento, in modo che mantengano la loro umidità e restino morbidi più a lungo.
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto