Piadina aperta con mozzarella, peperoni e porchetta
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La piadina aperta con mozzarella, peperoni e porchetta è un’idea creativa per portare in tavola un piatto gustoso e colorato: invece che ripiegata su se stessa, la piadina diventa la base della farcitura. Una ricetta facile e tutta da personalizzare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 piadine all’olio
- 4 mozzarelle da 125 g
- 1 peperone rosso
- 1 peperone giallo
- 200 g di porchetta a fette sottili
Quella della piadina aperta con mozzarella, peperoni e porchetta è un’idea per portare in tavola la piadina in modo alternativo. Una presentazione d’effetto che invece di nascondere gli ingredienti che solitamente sono all’interno, mette loro in mostra, rendendo il piatto ancora più invitante e un po’ simile a una pizza. Il segreto è quello di giocare con i colori, scegliendo sempre materie prime di qualità. Peperone rosso, peperone giallo, mozzarella, porchetta e basilico: è su questa fresca e ghiotta combinazione che è ricaduta la nostra scelta. La piadina tagliata a fette si presta ad essere condivisa per un aperitivo informale tra amici. Non perdetevi la ricetta della tradizione della Piadina Romagnola.
Da provare anche la versione Piadina con il bimby e la Piadina all'olio e grano saraceno.
Se siete curiosi di conoscere tutti i segreti della piadina non perdetevi il nostro speciale Come cucinare la piadina.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tigelle, Panini al latte, Pancake
Come preparare: Piadina aperta con mozzarella, peperoni e porchetta
Lavate i peperoni e poneteli su una teglia foderata di carta forno. Fateli arrostire in forno a 220° per circa 40 minuti, girandoli spesso, fino a quando la pelle inizierà a diventare un po’ scura. Sfornateli, fateli riposare per 15 minuti, quindi eliminate picciolo, semi, coste e tagliateli in falde. Trasferiteli in una ciotola e conditeli con olio, sale, pepe, l’aglio a fettine e il basilico spezzettato con le mani. Mescolate e lasciate insaporire.
Tagliate a fettine le mozzarelle e scaldate le piadine in una padella antiaderente senza aggiungere grassi.
Disponete una piadina per piatto e farcite con i peperoni, la porchetta, la mozzarella e il basilico fresco. Pepate a piacere e servite subito.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto