Piadina all'olio e grano saraceno con formaggio fuso

La piadina all’olio e grano saraceno con formaggio fuso è una versione alleggerita della ricetta tradizionale piadina romagnola: invece dello strutto viene utilizzato l’olio d’oliva e l’impasto è reso più rustico dall’impiego della farina di grano saraceno.​

Condividi

INGREDIENTI

Questa ricetta non è fedele alla ricetta tradizionale della piadina, infatti troverete fra gli ingredienti olio extravergine d’oliva al posto dello strutto e farina di grano saraceno in aggiunta a quella bianca. Il risultato che otterrete è abbastanza diverso, ugualmente gustoso, ma più leggero. Alla piadina si accompagnano prevalentemente salumi e formaggi, celebre la piadina con lo squacquarone e rucola. La cottura della piadina tradizionalmente avviene sui “testi”, dischi di terracotta o ghisa che vengono riscaldati su braci roventi, ma è possibile cuocerla anche utilizzando una padella antiaderente.

Anche il ripieno di questa piadina è particolarmente originale, con formaggio fuso e melanzane sia grigliate che in crema e pomodorini confit. Sapori mediterranei, definiti e intensi.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Piadine vegetariane, Piadina al formaggio e rucola, Piadina di grano saraceno

1

Per preparare la piadina all'olio e grano saraceno con formaggio fuso partite dall'impasto delle piadine. Sul piano da lavoro mischiate le due farine, aggiungete il lievito e formate la classica fontana. Versate tutta l'acqua, l'olio e iniziate a impastare con le mani. Aggiungete un pizzico di sale e continuate a impastare fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Formate un panetto, copritelo con un canovaccio da cucina e fate riposare per 20 minuti. Una volta passati i 20 minuti, togliete il canovaccio e con un coltello tagliate il panetto in quattro parti uguali, ripiegatele su loro stesse singolarmente e lavoratele fino a ottenere quattro “pallette”. 

2

Cospargetele con un po' di farina e stendetele una a una con il mattarello: il risultato dovrà essere una piadina con un diametro di circa 20 cm. A questo punto posizionate una padella sul fornello e quando sarà calda fate cuocere le piadine da ambo i lati per qualche minuto, una alla volta.

3

Farcite le piadine con della crema di melanzane, delle melanzane grigliate, qualche pomodorino confit e della maggiorana e del formaggio provolone che avrete precedentemente fatto sciogliere in una padella, così da renderlo filante.

 

 

4

Servite subito le vostre piadine all'olio e grano saraceno con formaggio fuso.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIADINA ALL'OLIO E GRANO SARACENO CON FORMAGGIO FUSO"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto