Patate e peperoni cruschi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Patate e peperoni cruschi è un contorno tipico della cucina lucana. Un piatto povero, ma incredibilmente gustoso per la presenza dei peperoni di Senise essiccati al sole, poi fritti, perfetto per accompagnare secondi piatti di carne o pesce, ma anche formaggi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min - 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di patate
- 50 g di peperoni dolci secchi
- olio extravergine di oliva
- sale
Patate e peperoni cruschi è un contorno tradizionale della cucina lucana. Un piatto povero ed economico che si prepara con patate a pasta gialla e una specialità tipica di queste terre, i peperoni cruschi. Ottimo per accompagnare carni e pesci bianchi, è buono anche con uova, lampascioni e formaggi. Ciò che rende questo piatto così speciale sono i peperoni cruschi, un ingrediente unico nel suo genere. Si tratta di peperoni dolci di Senise (un piccolo comune in provincia di Potenza), che detengono il marchio IGP, raccolti nel pieno della loro maturazione, quando sono di un bel colore rosso vivo, legati insieme con uno spago che, con un ago, si fa passare nel picciolo in modo da formare lunghe e colorate collane e poi messi all’aperto sui balconi a essiccare. Una volta secchi, conservati in un luogo fresco e asciutto, durano per tutto l’inverno. Il peperone secco si identifica come crusco - che significa croccante - sia quando subisce il processo di essicazione, sia quando viene fritto, come vi mostriamo nella ricetta ed è protagonista di numerose pietanze tipiche della zona come i fusilli al ferretto con cacioricotta e peperoni cruschi, il baccalà con i peperoni cruschi, la minestra di talli di zucchine, la frittata di cipolle e peperoni cruschi, gli strascinati con la mollica di pane. Ridotti a una polvere fine, in alcune zone, questi peperoni si utilizzano anche per condire legumi e insaccati. Oggi sia la polvere sia i peperoni essiccati si possono acquistare comodamente on line. Non avete più scuse per non provare subito un piatto di patate e peperoni cruschi! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Patate e peperoni, Patate e cipolle al forno, Fagiolini e patate
Come preparare: Patate e peperoni cruschi
Per preparare il vostro piatto di patate e peperoni cruschi iniziate lavando le patate e lessatele in acqua fredda per circa 20 minuti (il tempo esatto dipende dalla grandezza delle patate). Scolatele al dente, pelatele e tagliatele a fettine di 1 cm di spessore.
Dedicatevi ora alla frittura dei peperoni secchi. Passate delicatamente i peperoni con un canovaccio pulito, poi privateli del picciolo e dei semi. In una padella scaldate abbondante olio, quando sarà ben caldo friggete i peperoni per qualche istante: vanno girati per un paio di volte e lasciati nell’olio solo per 2-3 secondi. Quando iniziano a gonfiarsi toglieteli e trsferiteli su carta per fritti per levare l’olio in eccesso.
Nella stessa padella friggete le patate, poche alla volta, finché saranno dorate. Scolatele, mettetele in un piatto e conditele con una presa di sale e i peperoni sbriciolati.
Il vostro piatto di patate e peperoni cruschi è pronto per essere gustato.
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Indivia arrosto al burro di miso
L'indivia arrosto al burro di miso è un gustoso contorno facile da preparare. L'insalata belga si cuoce in forno impreziosita dal condimento a base di miso bianco e si serve con briciole croccanti di panko. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Peperoni gratinati al forno
I peperoni gratinati al forno sono un contorno gustoso e molto amato, da servire insieme ai secondi che preferite o anche come antipasto. Li abbiamo gratinati con una panure di pangrattato, parmigiano e prezzemolo fresco. Leggi tutto
Taccole in umido
Le taccole in umido sono un contorno facile e appetitoso, perfetto per accompagnare secondi piatti oppure da gustare per un pranzo veloce con del buon pane. Leggi tutto