Patate al cartoccio con uovo e prosciutto di San Daniele
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Ecco una ricetta molto facile che si svela intrigante negli accostamenti fra ingredienti all'apparenza semplici. Le patate al cartoccio con uovo e prosciutto di San Daniele DOP sono perfette per un aperitivo o un brunch festivo.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 56 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 8 patate rosse di media grandezza
- 8 uova fresche
- 8 fette di prosciutto di San Daniele
- tartufo nero fresco o sott'olio
- rosmarino
Come preparare: Patate al cartoccio con uovo e prosciutto di San Daniele
Lavate accuratamente le patate e asciugatele con carta assorbente. Tagliate a ognuna la calotta superiore e scavatele con un coltellino facendo molta attenzione a mantenere intatte fondo e pareti (aiutatevi con un cucchiaino per rifinirle). Spennellate l'interno di ciascuna patata con dell'olio e condite con sale, pepe e aghi di rosmarino finemente tritati. Poi avvolgetele una a una in un foglio di alluminio, richiudendole a pacchetto. Abbiate cura di ripiegare i lembi superiori dell'alluminio in modo da riuaprire agevolemnte il pacchetto in seguito. Trasferitele sulla leccarda del forno e cuocetele a 200°C per circa 50 minuti.
Sfornate temporaneamente le patate, aprite i cartocci solo in alto, facendo attenzione a non scottarvi con il vapore che ne uscirà, e sgusciate all'interno di ogni patata un uovo. Rimettete in forno, senza richiudere i cartocci, per 6-7 minuti: il tempo di cuocere le uova all'occhio di bue con tuorlo morbido.
Completate ogni patata con una spolverata di pepe, una fetta di prosciutto di San Daniele DOP, qualche lamella di tartufo e un pizzico di erba cipollina tagliuzzato. Servite le patate al cartoccio con uovo e prosciutto ben calde.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto