Pasta con peperoni cruschi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La pasta con peperoni cruschi è una ricetta semplice ma innovativa, realizzata con ingredienti della nostra cucina tradizionale felicemente reinterpretati. Un primo piatto gustoso, dallo stampo rustico, perfetto per una cena con amici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti
- 600 g di cime di rape
- 2-4 peperoni cruschi
- 6 alici di Cetara dissalate e sfilettate
- 100 g di pangrattato
- 1 spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
Come preparare: Pasta con peperoni cruschi
Per preparare la pasta con i peperoni cruschi, iniziate a pulire le cime di rapa separando le foglie dalle infiorescenze. Sbollentate le foglie in acqua bollente salata, per 3 minuti, poi scolatele e fatele raffreddare velocemente sotto l'acqua per mantenerne il colore.
Trasferitele in una ciotola e frullatele con un cucchiaio di olio e poca acqua di cottura fino a ottenere una salsa lucida e fine. Non eliminate il resto dell'acqua perché servirà successivamente per cuocervi la pasta.
Versate abbondante olio in una casseruola, scaldatelo fino a portarlo a 160°C e scottatevi i peperoni cruschi per una decina di secondi. Estraeteli dall'olio con una schiumarola e fateli raffreddare. Tostate velocemente il pangrattato in una padella antiaderente.
Togliete dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e conditelo con un giro d'olio e i peperoni cruschi sbriciolati. Lessate gli spaghetti nell'acqua di cottura delle foglie tenuta da parte e nel frattempo mettete in una padella lo spicchio d'aglio e tre filetti di acciughe con le cimette di rapa.
Fate cuocere 3-4 minuti unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta. Scolate gli spaghetti piuttosto al dente, trasferiteli nella padella con il condimento e portate a cottura unendo man mano la salsa verde.
Suddividete nei singoli piatti e completate con le alici rimaste tagliate a pezzetti e la mollica croccante aromatizzata con la polvere di peperoni cruschi. Servite immediatamente.
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto