Pasta alla sorrentina
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La pasta alla sorrentina è un primo piatto che prende ispirazione dalla più celebre ricetta degli gnocchi alla sorrentina. Pasta gratinata al forno, filante e gustosa con tutti i prodotti italiani per eccellenza: pasta, pomodoro, grana e mozzarella!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 500 g di pasta corta
- 500 ml di passata di pomodoro
- 200 g di mozzarella fiordilatte (2 mozzarelle di medie dimensioni)
- basilico fresco
- olio extravergine d'oliva
- grana padano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- sale
Se tutti gli ingredienti di questa ricetta sono di qualità, la pasta alla sorrentina è una vera delizia! Ispirata alla più famosa ricetta di Gnocchi alla sorrentina, la pasta alla sorrentina è un piatto che incontra il gusto di tutti e, se avanza, il giorno dopo è ancora più buona.
Cominciamo dal sugo: potete usare i pomodori freschi per prepararlo, se ne avete e se avete tempo, oppure fatelo con della passata buona, aglio, olio e basilico fresco (un cucchiaio di zucchero non guasta mai).
Per quanto riguarda i formati di pasta, l'ideale la calamarata, ma saranno perfetti anche rigatoni e fusilli; scegliete comunque della pasta corta perfetta per raccogliere il condimento.
Una ricetta simile alla pasta alla sorrentina è quella dei Fusilli alla vesuviana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta 'casciata, Rigatoni al forno, Pasta pasticciata
Come preparare: Pasta alla sorrentina
Per preparare la pasta alla sorrentina cominciate dal sugo di pomodoro. In un tegame scaldate un giro d'olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio. Aggiungete la passata di pomodoro e il basilico. Aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero per togliere acidità. Regolate di sale. Lasciate cuocere il sugo di pomodoro per 20 minuti circa a fuoco lento. Nel frattempo cuocete la pasta. A pasta e sugo pronti cominciate a montare il vostro piatto. Mettere un velo di sugo sul fondo di una pentola o di una pirofila che, successivamente, andrà in forno.
Aggiungete metà della pasta cotta. Qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro e giratela in modo che sia tutta condita.
Spezzettate la mozzarella e disponetela sulla pasta. Sopra alla mozzarella spargete una generosa dose di grana.
Completare con un altro strato di pasta. Conditela con il sugo e qualche fogliolina di basilico fresco.
Un altro strato di mozzarella e il parmigiano. Mettere in forno caldo statico 200° per 15/20 minuti.
Quanto la pasta alla sorrentina sarà ben dorata in superficie sfornate e servite.
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto