Pain perdu

Il pain perdu è un dolce delizioso e semplice da preparare a casa. La ricetta prevede fette di pan brioche imbevute in un composto di uova, latte e vaniglia e cotte in padella fino a doratura. Una coccola da gustare per la colazione del weekend, al momento del brunch o come dessert, insieme a una pallina di gelato.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta del pain perdu è la versione francese del più conosciuto french toast. La preparazione è molto simile e il pain perdu nasce tradizionalmente come ricetta di recupero per non sprecare il pane raffermo. Oggi, per una versione ancora più golosa e moderna, le boulangerie francesi utilizzano più spesso il pan brioche, come nella nostra ricetta. Il pain perdu è un dolce semplice e veloce, vi bastano pochi ingredienti ed è ottimo da servire con l'accompagnamento che preferite, dalla frutta fresca alla confettura. Per richiamare la tradizione, potete preparare il pain perdu con qualsiasi tipologia di pane bianco, il nome di questo dolce genuino significa proprio 'pane perso'.Provate il pain perdu per una buonissima colazione o come merenda quando avete bisogno di una carica extra, è una vera bontà!ALTRE RICETTE GOLOSE: French toast alla Nutella, Pan brioche al cioccolato, French toast al forno
1

Preparare i pain perdu è molto semplice. Tagliate il pan brioche e ricavatene 4 fette molto spesse. Sbattete in una ciotola le uova, il latte, lo zucchero a velo e la vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo.

2

Immergete le fette di pan brioche nel composto da entrambi i lati, facendo attenzione a non sfaldarle. In una padella antiaderente scaldate una noce di burro e disponete le fette di pan brioche. 

3

Cuocete le fette in padella a fuoco medio-basso per circa 2 minuti per lato finché risultano dorate e leggermente caramellate. 

4

Ultimate passando entrambi i lati delle fette nello zucchero semolato e gustate i pain perdu ancora caldi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PAIN PERDU"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Polpette svedesi di Ikea

Con questa ricetta potrete preparare a casa le iconiche polpette svedesi di Ikea, replicando anche l'immancabile salsa che le rende così irresistibili. Un golosissimo secondo piatto di carne da completare con qualche cucchiaio di confettura di ribes... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto