Napoleon cake con 3 ingredienti
- Preparazione 30 min
- ricetta media
La Napoleon cake con 3 ingredienti è un dolce facile da realizzare: senza uova, senza farina e senza burro, è una torta che si serve fredda e si prepara con pasta sfoglia, Nutella e panna montata. Una ricetta da provare per un compleanno o una cena con gli amici.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 10 - 12
INGREDIENTI
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- 500 ml di panna fresca ben fredda
- 250 g di nutella a temperatura ambiente
Come preparare: Napoleon cake con 3 ingredienti
Iniziate la preparazione della Napoleon cake con 3 ingredienti dalla sfoglia: stendetela sulla sua carta forno e tagliatela a strisce larghe 1.5 cm, seguendo il lato corto. Otterrete in tutto circa 40-44 bastoncini. Disponeteli su due teglie foderate con carta forno e bucherellateli con i rebbi di una forchetta.
Cuocete una teglia per volta per 15-20 minuti ciascuna, fino a quando i bastoncini saranno gonfi e dorati. Sfornateli e, in caso si fossero leggermente attaccati in cottura, rifilate i bordi con un coltellino mentre sono ancora caldi. In questo modo li dividerete velocemente senza romperli. Montate la panna, che deve essere molto fredda, con la planetaria o con le fruste elettriche a velocità media.
Aggiungete la nutella morbida in più riprese e mescolate con una spatola dal basso verso l'alto per amalgamare. Qualora la nutella non fosse morbida a sufficienza potete renderla più fluida passandola in microonde per 10-15 secondi.
Foderate una placca o un vassoio con pellicola per alimenti, lasciando che questa fuoriesca dai bordi (servirà poi per avvolgere il dolce per il riposo in frigorifero). Disponete 8 bastocini di sfoglia affiancati formando un rettangolo e spalmatevi sopra un generoso strato di crema.
Continuate ad alternare gli strati di bastoncini di sfoglia e crema fino a terminare gli ingredienti, tenendo da parte 3 bastoncini per la decorazione. Ricoprite il dolce con la crema avanzata e livellate con una spatola. Avvolgete ben stretto con la pellicola per alimenti, pressando leggermente per compattare. Riponete in frigorifero per almeno 8 ore (meglio tutta la notte).
Trascorso il tempo di riposo, riprendete il dolce e sbriciolate i bastoncini di sfoglia avanzati fino a ottenere una sorta di granella. Distribuitela sulla superficie della torta premendo leggermente per farla aderire. Se volete, potete aggiungere della granella di nocciole opzionale. Conservate in frigorifero fino al momento di servire la Napoleon cake con 3 ingredienti, vi consigliamo di tagliarla con un coltello seghettato per ottenere delle fette precise.
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Rustici leccesi
Uno tra gli street food più caratteristici del Salento: golosissimi e perfetti per ogni occasione, dalla colazione salata alla cena! Leggi tutto