Lonza al latte
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La lonza al latte è un secondo piatto dagli ingredienti semplici, facile da preparare, e allo stesso tempo molto gustoso. Il latte in cottura rende la carne morbidissima e crea un sughetto invitante. Perfetta da servire al pranzo della domenica, con un bel contorno di verdura.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 800 g di lonza di maiale
- 1 litro di latte
- 1 spicchio di aglio
- 20 g di burro
- 2 bacche di ginepro
- 1 chiodo di garofano
Come preparare: Lonza al latte
Per preparare la lonza al latte iniziate privando il pezzo di carne del tessuto connettivo e del cordone. Procedete quindi a imbrigliare la lonza di maiale: con dello spago da cucina effettuate delle leghe ben strette dando alla carne una forma arrotondata e regolare.
Fornate un mazzetto con la salvia e il rosmarino e inseriteli nella rete creata con lo spago. Sciogliete in una pentola capiente il burro con uno spicchio di aglio in camicia schiacciato, una foglia di alloro, le bacche di ginepro e il chiodo di garofano. Quando il burro inizia a sfrigolare, aggiungete la lonza di maiale e sigillatela a fiamma alta, scottandola in tutta la sua superficie.
Abbassate la fiamma e aggiungete il latte, il sale e proseguite la cottura con il coperchio per un'oretta circa, girando di tanto in tanto per avere una cottura omogenea. Fate attenzione al punto di ebollizione del latte perché soprattutto all'inizio tenderà a salire.
Una volta portata a cottura, togliete la lonza dalla pentola ed eliminate lo spago e le erbe aromatiche. Avvolgete la carne nella carta stagnola perché non si raffreddi e procedete con la preparazione della salsa. Filtrate con l'aiuto di un colino il fondo di cottura a base di latte e rimmettetelo poi in pentola a ridurre: se volete potete aggiungere un cucchiaino di amido di riso per favorire l'addensamento.
Per finire, togliete la stagnola e lo spago. Tagliate la lonza di maiale a fette sottili e disponetele sul piatto da portata. Nappate la carne con la salsa ottenuta dalla riduzione del latte e completate con una macinata di pepe bianco. La lonza al latte è pronta per essere servita.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto