Lasagne vegetariane in padella con verdure e squacquerone
- Preparazione 25 min
- ricetta media
Un primo piatto di pasta vegetariano, di stagione e, soprattutto, soprendente perché queste lasagne con verdure primaverili e squacquerone senza lattosio sono cotte in padella. Una ricetta semplice e leggera che vi conquisterà per sempre!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di sfoglia all'uovo per lasagne
- 3 o 4 zucchine piccole con il fiore
- 15 asparagi
- 80 g di piselli (già sgranati)
- 2 confezioni di squacquerone senza lattosio
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Come preparare: Lasagne vegetariane in padella con verdure e squacquerone
Per realizzare le lasagne vegetariane in padella con verdure e squacquerone iniziate mondando le zucchine: separatele dai fiori, che terrete da parte per la guarnizione, spuntatele, sciacquatele e tagliatele a pezzetti.
Pulite gli asparagi eliminando la parte finale del gambo e pelandoli con un pelapatate. Lavateli e tagliateli a rondelle lasciando intatte le punte.
Sgranate infine i piselli. Fate scaldare un giro d'olio in una larga padella (la stessa che userete per cuocere le lasagne) e fate insaporire con uno spicchio d'aglio schiacciato. Unitevi tutte le verdure e fatele rosolare a fuoco medio aggiustandole con sale e una macinata di pepe.
Quando le verdure saranno cotte toglietele dalla padella ed eliminate l'aglio. Fuori dal fuoco componete le lasagne nella stessa padella in cui avete cotto le verdure. Adagiate sul fondo 2 sfoglie di pasta (regolatevi in funzione delle dimensioni della padella) e farcite con qualche cucchiaiata di squacquerone.
Distribuite sul formaggio uno strato di verdure cotte. Spolverate di parmigiano e ricoprite con altre sfoglie di pasta disponendole in posizione traslata rispetto alle precedenti. Coprite con lo squacquerone, le verdure e il parmigiano.
Procedete nello stesso modo fino a terminare degli ingredienti quindi idratate con 2-3 cucchiai di brodo vegetale e riportate sul fuoco cuocendo, con il coperchio, per almeno 15 minuti a fiamma media.
Trascorso questo tempo scoperchiate e lasciate asciugare in caso ci fosse del brodo in eccesso. Le lasagne vegetariane in padella con verdure e squacquerone sono pronte per essere completate con qualche fiore di zucchina fritto e portate in tavola.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto