Lasagna vegetale delle feste

La lasagna vegetale delle feste è una ricetta per un primo piatto ricco e saporito, ottimo da convidere in famiglia o a una cena tra amici. Sono lasagne senza carne con una farcitura di zucca, funghi e provolone, strato dopo strato sentirete che bontà. Provate queste lasagne bianche e rimarrete incantati.

Condividi

INGREDIENTI

Un buon piatto di lasagne è sempre un'ottima idea per le occasioni più speciali. Per questo Natale - o per una cena in compagnia - provate la lasagna vegetale delle feste, un primo piatto che reinterpreta una ricetta della tradizione e punta su un abbinamento di stagione.Zucca e funghi insieme al formaggio creano gli strati cremosi e saporiti di queste lasagne senza carne e senza pomodoro. Da provare per un'alternativa alle lasagne vegetariane in veste invernale e festaiola.Per un tocco saporito e diverso dal solito, la besciamella di queste lasagne delle feste non è a base di latte, ma di brodo vegetale. Il Brodo granulare vegetale Knorr si presta al meglio per questa ricetta e permette di velocizzare i tempi di preparazione delle lasagne. Lo abbiamo utilizzato anche per arricchire le fette di zucca precedentemente cotte in padella.Divertitevi a comporre gli strati di queste lasagne delle feste, andranno a ruba al centro della vostra tavola di NataleALTRE RICETTE GUSTOSE: Lasagne ai carciofi e funghi, Lasagne alla zucca, Lasagna bianca, Lasagne delle feste
1

Per preparare la lasagna vegetale delle feste, dedicatevi per prima cosa alla zucca. Sbucciatela, privatela dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a fette. Mettete le fette in una padella con olio e qualche ago di rosmarino e fatele rosolare per circa 5 minuti.

2

Proseguite la cottura della zucca aggiungendo un cucchiaio di Brodo granulare vegetale Knorr e un paio di mestoli d’acqua. Non appena la zucca sarà cotta ma ancora un po’ croccante potete spegnere il fuoco.

3

Dedicatevi ora ai funghi. Puliteli accuratamente e tagliateli a fette spesse. Metteteli in una padella antiaderente e cuoceteli con olio e foglie di salvia a fuoco vivace per circa 5 minuti. A fine cottura salate e aggiungete una macinata di pepe. Teneteli da parte.

4

Realizzate ora la besciamella. In una pentola versate 0.7 litri di acqua, aggiungete un cucchiaio di Brodo granulare vegetale Knorr e portate a bollore. Nel frattempo, in un'altra pentola preparate un roux di burro e farina. Fate sciogliere il burro a fuoco molto basso, unite la farina e amalgamate con una frusta. Aggiungetevi dunque il brodo e una volta raggiunto il bollore continuate a mescolare finché il composto risulterà addensato, quindi insaporite con una grattugiata di noce moscata.

5

A questo punto dedicatevi alla composizione delle lasagne. Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato sottile di besciamella, adagiatevi le sfoglie di pasta all’uovo e ricoprite con altra besciamella, provolone a fettine, fette di zucca, parmigiano grattugiato e funghi trifolati. 

6

Procedete in questo modo alternando gli strati fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con abbondante formaggio grattugiato e qualche foglia di salvia. Cuocete le lasagne in forno preriscaldato ventilato a 180 °C per 30 minuti circa. 

7

Al termine della cottura sfornatele, lasciatele assestare per qualche minuto e la vostra lasagna vegetale è pronta per essere servita.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LASAGNA VEGETALE DELLE FESTE"

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto