Lasagna vegetale delle feste
- Preparazione 45 min
- ricetta media
La lasagna vegetale delle feste è una ricetta per un primo piatto ricco e saporito, ottimo da convidere in famiglia o a una cena tra amici. Sono lasagne senza carne con una farcitura di zucca, funghi e provolone, strato dopo strato sentirete che bontà. Provate queste lasagne bianche e rimarrete incantati.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 300 g di lasagne fresche
- 400 g di funghi cardoncelli
- 500 g di zucca
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di Brodo granulare vegetale Knorr
- 200 g di provolone
- 100 g di parmigiano grattugiato
Come preparare: Lasagna vegetale delle feste
Per preparare la lasagna vegetale delle feste, dedicatevi per prima cosa alla zucca. Sbucciatela, privatela dei semi e dei filamenti interni e tagliatela a fette. Mettete le fette in una padella con olio e qualche ago di rosmarino e fatele rosolare per circa 5 minuti.
Proseguite la cottura della zucca aggiungendo un cucchiaio di Brodo granulare vegetale Knorr e un paio di mestoli d’acqua. Non appena la zucca sarà cotta ma ancora un po’ croccante potete spegnere il fuoco.
Dedicatevi ora ai funghi. Puliteli accuratamente e tagliateli a fette spesse. Metteteli in una padella antiaderente e cuoceteli con olio e foglie di salvia a fuoco vivace per circa 5 minuti. A fine cottura salate e aggiungete una macinata di pepe. Teneteli da parte.
Realizzate ora la besciamella. In una pentola versate 0.7 litri di acqua, aggiungete un cucchiaio di Brodo granulare vegetale Knorr e portate a bollore. Nel frattempo, in un'altra pentola preparate un roux di burro e farina. Fate sciogliere il burro a fuoco molto basso, unite la farina e amalgamate con una frusta. Aggiungetevi dunque il brodo e una volta raggiunto il bollore continuate a mescolare finché il composto risulterà addensato, quindi insaporite con una grattugiata di noce moscata.
A questo punto dedicatevi alla composizione delle lasagne. Distribuite sul fondo di una pirofila uno strato sottile di besciamella, adagiatevi le sfoglie di pasta all’uovo e ricoprite con altra besciamella, provolone a fettine, fette di zucca, parmigiano grattugiato e funghi trifolati.
Procedete in questo modo alternando gli strati fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate l’ultimo strato con abbondante formaggio grattugiato e qualche foglia di salvia. Cuocete le lasagne in forno preriscaldato ventilato a 180 °C per 30 minuti circa.
Al termine della cottura sfornatele, lasciatele assestare per qualche minuto e la vostra lasagna vegetale è pronta per essere servita.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto