Involtini di verza con la carne
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Gli involtini di verza con la carne sono sfiziose polpettine avvolte in una foglia di verza e una fettina di pancetta. Una ricetta semplice per portare in tavola un secondo piatto appetitoso, adatto a un pranzo o una cena quotidiani.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 25 min - 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4-5 foglie di verza piuttosto grosse
- 350 g di carne trita di maiale o manzo
- 200 g di mortadella
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
Come preparare: Involtini di verza con la carne
Per realizzare gli involtini di verza con la carne sbollentate le foglie di verza per qualche minuto in acqua salata, dopo averle tagliate a metà eliminando la costa centrale più fibrosa.
Ritirate le foglie con una schiumarola o una pinza e mettetele a bagno in una ciotola con acqua fredda per bloccarne la cottura. Lasciatele raffreddare. Nel frattempo, occupatevi del ripieno degli involtini: tagliate la mortadella in pezzetti e mettetela nel boccale del mixer.
Frullatela riducendola in grumi e trasferitela in una boule capiente. Unite la carne trita, il parmigiano, l'uovo, il sale, il pepe e un pizzico di noce moscata. Impastate bene con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le mani appena inumidite prendete delle porzioni di composto e formate delle polpette allungate. Assemblate gli involtini: stendete una mezza foglia di verza tamponata dall'acqua sul tagliete, adagiatevi una polpetta al centro e richiudete la foglia su se stessa formando l'involtino.
Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. A questo punto, cingete ogni involtino con una fetta di pancetta tesa.
Ponete gli involtini uno alla volta su un rettangolo singolo di carta forno e chiudeteli formando delle caramelle, sigillandoli bene alle estremità.
Disponete le caramelle su una teglia da forno e cuocete in forno a 190° per 25-30 minuti. Sfornate e aprite delicatamente ogni caramella estraendo l'involtino.
Trasferite gli involtini di verza con la carne nei singoli piatti e serviteli ben caldi.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto