Involtini di pollo
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Gli involtini di pollo sono un secondo facile da preparare e molto appetitoso, sono pronti in meno di un'ora, cuociono al forno e sono perfetti per un pranzo in famiglia, da accompagnare con un contorno di verdura.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 8 sovracosce di pollo
- 8 fette di pancetta
- 150 g di scamorza affumicata
- sale
- olio extravergine di oliva
Come preparare: Involtini di pollo
Per preparare gli involtini di pollo iniziate con il disossare le sovracosce. Con la punta di un coltello ben affilato, eliminate le cartilagini e i tendini che legano l'osso alla carne così da togliere l'osso e aprire le sovracosce "a libro".
Frullate l'aglio e le erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo) con due cucchiai di olio e un pizzico di sale. Con l'aiuto di un pennello o di un cucchiaio condite l'interno delle sovracosce.
Farcite le sovracosce posizionando alcune fettine di scamorza al centro della carne. Richiudete la sovracoscia su se stessa formando l'involtino. A questo punto, avvolgete ogni involtino con una fetta di pancetta arrotolando dal lato più lungo dell'involtino.
Proseguite così fino a terminare tutti gli involtini. Trasferite i singoli involtini su un foglio di carta forno e chiudeteli formando delle caramelle, sigillando completamente.
Disponete le caramelle su una teglia da forno e cuocete direttamente in forno a 190° per circa 30 minuti.
Trascorso questo tempo, togliete gli involtini dalla carta e trasferiteli in una padella antiaderente: fateli rosolare esternamente per pochi minuti. Spegnete il fuoco e servite gli involtini di pollo ben caldi.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto