Insalata di pane e pomodori
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questa è una ricetta antispreco perfetta per utilizzare il pane raffermo e renderlo protagonista di un piatto semplice, rustico ed estivo. Facile da preparare, l'insalata di pane e pomodori conquista tutti con i suoi sapori e la sua semplicità.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo di riposo 2h
INGREDIENTI
- pane raffermo
- pomodori maturi
- olio extravergine di oliva
- aceto
Questa insalata di pane vecchio e pomodori maturi somiglia alla panzanella ma è una versione molto più semplice e veloce. Mentre la ricetta della panzanella prevede infatti una fase di ammollo del pane (rigorosamente sciapo) in acqua e la presenza di cipolle e cetrioli fra gli ingredienti, questa insalata è più povera e serve a impiegare pane raffermo di qualunque tipo e pomodori troppo maturi.
Non trovate le dosi esatte per prepararla perchè non ci sono; vi servono del pane vecchio e qualche cuore di bue e il gioco è fatto. Dovrete regolarvi con il condimento, in funzione dei vostri gusti. Qualcuno gradisce particolarmente il sapore pungente dell'aceto e lo fa prevalere sulle note più morbide dell'olio extravergine d'oliva. Non ci sono regole e questa è una ricetta antispreco a cui vi appassionerete. Per scoprirne altre consultate la nostra raccolta 20 ricette antispreco per riciclare gli avanzi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Le migliori 50 ricette con il pomodoro perfette per l'estate, Panzanella di verdure, Pomodori ripieni di panzanella, mozzarella e alici
Come preparare: Insalata di pane e pomodori
Per preparare l'insalata di pane e pomodori dovete avere a casa del pane raffermo, di qualunque tipo, meglio se rustico. Trattandosi di un'insalata di recupero potrete usare qualunque tipo di pomodori, purché ben maturi. Riducete il pane a tocchetti di dimensioni irregolari e tagliate il pomodoro.
In una ciotola condite abbondantemente il pomodoro: dovrà essere completamente ricoperto. Regolatevi sulle dosi di olio e aceto in funzione dei vostri gusti. L'aceto si deve sentire ma il risultato non dovrà essere troppo acido e pungente. Salate, pepate e mescolate. Aggiungete il pane raffermo e riprendete a mescolare.
Dovrete continuare a mescolare fino a quando il condimento sarà stato completamente assorbito dal pane. Aggiungete del basilico spezzettato con le mani e lasciate riposare in frigorifero per almeno due ore. L'insatata di pane e pomodori è ancora più gustosa se mangiata il giorno successivo a quello della preparazione.
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Bowl di farro, tonno e avocado
La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto
Sushi facile facile
Una ricetta per un sushi davvero infallibile e alla portata di tutti: salmone, avocado, alga nori e Philadelphia in una combo irresistibile e perfetta per un aperitivo divertente da condividere con i propri ospiti. Leggi tutto
Frittata di asparagi al forno
Non la solita frittata! Questa frittata di asparagi al forno con speck è colorata e buonissima, perfetta per portare in tavola una ricetta facile con una verdura tipicamente primaverile. L'abbinamento con lo speck è il vero tocco di gusto che... Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto