Fusi di tacchino ripieni invernali
- Preparazione 40 min
- ricetta media
I fusi di tacchino ripieni invernali sono una ricetta che non prevede difficoltà ma consente di cucinare la carne di tacchino in maniera meno consueta del solito, portando in tavola un secondo piatto gustoso e raffinato con una golosa farcia di salsiccia, castagne e prugne. Adatto anche per un pranzo di festa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 fusi di tacchino
- 200 g di salsiccia
- 200 g di castagne cotte a vapore
- 150 g di prugne secche
- 1 uovo
- 1 carota
Come preparare: Fusi di tacchino ripieni invernali
Per realizzare i fusi di tacchino ripieni invernali per prima cosa bruciacchiate i fusi per eliminare eventuali pelurie. Con un coltello ben affilato disossateli: partendo dall'alto raschiate man mano l'osso rivoltando la carne. Quando arrivate in fondo (senza staccare completamente la carne dall'osso) tagliate di netto la parte d'osso messo a nudo ed eliminatela. Cercate ora quei tendini che tengono la polpa unita alla punta dell'osso e rimuoveteli, insieme al frammento d'osso rimasto, aiutandovi con un coltellino appuntito. Dovrete ottenere una tasca senza osso che potrete così farcire. Preparate il ripieno: in una ciotola riunite la salsiccia sgranata, le prugne e le castagne cotte. Unite l'uovo e condite con sale e pepe. Mescolate molto bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Farcite i fusi con il composto, poi chiudete le estremità con ago e spago da cucina che legherete tutt'intorno ai fusi ripieni. Tagliate grossolanamente carota e sedano, affettate la cipolla e metteteli in una padella con un filo d'olio. Unite i fusi e fateli rosolare bene su tutti i lati finché risultano dorati.
Salate, pepate e sfumate con il primo bicchiere di vino. Lasciate evaporare l'alcol poi spegnete il fuoco. Trasferite i fusi e il fondo di cottura in una teglia foderata con l'apposita carta passate in forno, preriscaldato a 180°C, per 40/50 minuti. A metà cottura estraete la teglia dal forno e sfumate i fusi con il secondo bicchiere di vino bianco.
Quando i fusi saranno cotti, sfornateli e teneteli da parte al caldo. Trasferite il fondo di cottura con tutte le verdure in una ciotola.
Frullate il fondo di cottura e verdure fino a ottenere una salsa liscia. Eliminate dai fusi lo spago che li legava, tagliateli a fette e trasferiteli su un piatto da portata con l'eventuale contorno. Servite i fusi di tacchino ripieni invernali ben caldi con la salsa di accompagnamento.
Torta salata di petali di zucca
La torta salata di petali di zucca è una ricetta perfetta per celebrare le Feste. La sua composizione a base di zucca, salsa royale e Grana Padano conquisterà i vostri ospiti! Leggi tutto
Cordon bleu in friggitrice ad aria
I cordon bleu in friggitrice ad aria sono un goloso secondo piatto, perfetto per le cene in compagnia. Petti di pollo panati che contengono un ripieno filante a base di Pecorino Romano DOP e prosciutto cotto, chi può resistere? Leggi tutto
Patate dolci arrosto con Pecorino Romano
Per un contorno dal gusto sorprendente, dovete provare le patate dolci arrosto con pecorino. Patate aromatizzate al rosmarino adagiate su una base croccante di Pecorino Romano DOP grattugiato, una combo di sapori che vi conquisterà! Leggi tutto
Pollo alla Marengo
Quella del pollo alla Marengo è una ricetta che forse non avete ancora assaggiato. Un modo diverso di cucinare il pollo al sugo, questo è con gamberi e funghi champignon e si serve con le uova fritte. Leggi tutto
Pasticciotto carne e funghi
Un antipasto goloso e sorprendente oppure un secondo insolito, scegliete voi come servire il pasticciotto carne e funghi, un delizioso scrigno di pasta brisée racchiude il ripieno cremoso con petto di pollo, funghi champignon e besciamella al... Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto