Frittelle di Mele
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Le frittelle di mele portano sorrisi e allegria! La ricetta è molto semplice e si adatta a diverse occasioni, da una merenda in compagnia fino ai festeggiamenti del Carnevale. Questi dolci si possono mangiare sia caldi che freddi, l'importante è non esagerare trattandosi pur sempre di un fritto.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 3 mele Golden
- 200 g di farina
- 1 uovo
- 1 albume
- 10 g di lievito vanigliato in polvere
- 250 ml di latte
- zucchero
- olio di arachide per friggere
- sale
Per realizzare questa ricetta è importante disporre di un cavatorsoli, senza non riuscireste a eliminare la parte centrale della mela e ottonere un cerchietto preciso che vi permetterà di preparare delle frittelle con il buco al centro.
La ricetta tradizionale trentina delle frittelle di mele prevede la presenza della buccia grattugiata di un limone nella pastella, questo aroma potrebbe non essere apprezzato dal vostro bambino, così come la cannella, spesso aggiunta quando le mele sono in ammollo.
Mentre preparate le mele da friggere ricordatevi di metterle in una soluzione di acqua e limone per evitare che le fette anneriscano producendo un effetto poco gradevole. Un altro consiglio per i meno esperti: l'olio è pronto per friggere, ovvero è alla giusta temperatura, quando immergendo uno stecchino si formano tante bollicine.
Conservatele un paio di giorni al massimo a temperatura ambiente.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Crumble di mele, more e pesche agli amaretti,
Come preparare: Frittelle di Mele
Per prerarare le frittelle di mele riunite nel mixer la farina setacciata con il lievito, il latte, un cucchiaio di zucchero, l’uovo, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio, frullate fino a ottenere una pastella liscia e omogenea, che lascerete riposare qualche minuto. Montate a neve l’albume con un pizzico di sale e unitelo alla pastella. Sbucciate le mele, eliminate il torsolo con un cavatorsoli e tagliatele a fette di circa un centimetro di spessore.
Scaldate abbondante olio in una padella per friggere, immergete le mele una per una nella pastella e friggetene 3-4 alla volta per 2-3 minuti, rigirandole su entrambi i lati. Cospargetele con abbondante zucchero e servite calde. Le frittelle di mele sono buone anche fredde.
Mug cake
Le mug cake al microonde sono una ricetta golosa, facile e veloce da preparare, perfetta per una colazione dolce, una pausa golosa o uno sfizio dolce post cena. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto