Frittata di riso
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Calda o fredda la frittata di riso è una classica preparazione veloce e gustosa. Una ricetta che potete servire come piatto unico, ma anche come antipasto o secondo accompagnato da verdure. Ideale per un pranzo casalingo, un aperitivo tra amici o una cena in compagnia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 200 gr di riso
- 3 uova
- 20 gr di parmigiano grattugiato
- 100 gr di caciotta
- Maggiorana fresca
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Pepe nero
Ingredienti semplici e velocità di preparazione rendono la frittata di riso il piatto ideale da cucinare all'ultimo minuto per un pranzo o una cena pronta in meno di un'ora. Per questa ricetta vi servono riso, uova, parmigiano grattugiato, caciotta o altro formaggio a piacere, maggiorana fresca, sale, olio e pepe nero.
La frittata di riso è una classica ricetta svuota frigo con la quale potete aver pronto in tavola un piatto unico molto semplice, recuperando gli avanzi che altrimenti andrebbero sprecati. Potete personalizzare la ricetta, aggiungendo a piacere quello che avete a portata di mano come verdure di stagione o del prosciutto cotto. Questo piatto può essere servito anche come aperitivo: in questo caso il consiglio è quello di tagliare la frittata a quadrotti che diventano così degli appetitosi stuzzichini da mangiare con le mani.
Se vi piacciono le frittate provate anche la Frittata di spaghetti, la Frittata di cipolle, la Frittata al forno.
[Thanks to FRIGO 2000 srl - High Performance Kitchen]
Come preparare: Frittata di riso
Iniziate tritando la caciotta in cubetti piccoli e tenetela da parte. Cuocete il riso in una pentola con acqua bollente già salata per il tempo consigliato sulla confezione e scolatelo ben al dente. Fatelo freddare e tenete da parte. Mettete in un'ampia ciotola le uova, il parmigiano, il formaggio sbriciolato, la maggiorana, aggiustate di sale e pepe e mescolate bene.
Al composto che avete versato nella ciotola unite anche il riso e continuate a mescolare fino ad ottenere una consistenza ben amalgamata.
Fate scaldare un po' d'olio in una padella antiaderente, aggiungete il composto e iniziate a cuocere a fuoco medio-basso per 20 minuti con un coperchio finché non si sarà formata una crosticina dorata alla base. Girate la frittata capovolgendola con l'aiuto di un coperchio e fatela cuocere altri 10 minuti finchè non sarò dorato anche l'altro lato.
Servite la frittata di riso calda oppure fredda guarnendola con altra maggiorana fresca.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto