Focaccia in padella con le zucchine
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La ricetta della focaccia in padella con le zucchine è facile, veloce e gustosa. L'idea di farla in padella non solo evita il forno nel periodo estivo ma ci fa risparmiare. Pochi ingredienti e meno di un'ora per servire una focaccia che si farà apprezzare!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 350 g di farina 00
- 200 g di acqua
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 3 g di sale
- 12 g di lievito istantaneo per torte salate
- 4-5 zucchine
- 100 g di scamorza affumicata
- 1 spicchio d'aglio
- basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Come preparare: Focaccia in padella con le zucchine
Per preparare la focaccia in padella con le zucchine iniziate dal ripieno. Tagliate le zucchine a rondelle aiutandovi con una mandolina. In una padella scaldate l'olio con uno spicchio d'aglio, quindi aggiungete le zucchine e qualche foglia di basilico. Cuocete per 10 minuti, salate, pepate e lasciate raffreddare.
Raccogliete in una boule la farina, il sale e il lievito, quindi mescolate le polveri con un cucchiaio. Aggiungete l'acqua e l'olio e lavorate nella ciotola fino a quando non avrete ottenuto un impasto abbastanza solido da passare sulla spianatoia. A questo punto continuate a impastare a mano fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Dividete a metà l'impasto e stendete ciascun panetto con il matterello fino a ottenere due dischi del diametro della padella che userete (circa 26-28 cm). Disponetene uno sul un foglio di carta forno, vi sarà utile in seguito per far scivolare la focaccia nella padella.
Iniziate a farcire la focaccia dal disco sulla carta forno. Disponete le zucchine lasciando un cornicione di un paio di cm. Tagliate la scamorza a fettine quindi sovrapponetela alle zucchine.
Coprite con il secondo disco, sigillando i bordi in modo preciso e senza lasciare aperture. Ponete la padella su fiamma bassa, aiutandovi con la carta forno, fate scivolare la focaccia e cominciate la cottura. Fate attenzione ad utilizzare una padella antiaderente per poter girare la focaccia con facilità, se non l'avete oliate con cura tutta la padella prima di procedere con la cottura. Quindi cuocete 4-5 minuti per lato con il coperchio, controllandola costantemente per evitare che si bruci.
La focaccia in padella con le zucchine sarà pronta quando la superficie risulterà simile a quella della piadina. Servitela come vi piace, calda, tiepida o fredda.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto