Filetti di platessa impanati
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I filetti di platessa impanati sono un secondo piatto facile e versatile. Teneri, dal sapore delicato e senza spine si preparano velocemente e sono una ricetta adatta a ogni occasione anche perché, con un contorno di patatine o di verdura, piacciono proprio a tutti, grandi e piccoli.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 8 filetti di platessa
- 1 uovo
- farina
- pangrattato
- 1 l di olio di semi di arachide
- sale
Come preparare: Filetti di platessa impanati
Per preparare i filetti di platessa impanati per prima controllate che non ci siano spine residue, nel caso eliminatele con una pinzetta. Poi infarinarli e squoteteli leggermente per eliminare la farina in eccesso.
Passateli quindi nell'uovo sbattuto con una forchetta e in seguito nel pangrattato. Nel passaggio dall'uovo al pangrattato, fate attenzione a lasciare scivolare bene l'uovo in eccesso e pressate i filetti facendo aderire bene la panatura.
Scaldate abbondante olio in un tegame e quando ha raggiunto la giusta temperatura (circa 70°) friggetevi i filetti per pochi minuti, rigirandoli in modo da cucerli in maniera uniforme. Estraeteli con una schiumarola e disponeteli su una gratella o su carta per fritti, quindi salate e servite subito i filetti di platessa impanati.
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto