Falafel
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La ricetta per preparare i falafel che vi proponiamo è di Yotam Ottolenghi, perché? Il celebre chef è una vera autorità in materia e se esiste una ricetta originale e straordinaria per realizzare queste deliziose polpette, perché inventarne un'altra?
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo ammollo 12h
- Luogo di riposo frigo
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 250 g di ceci secchi
- 80 g di cipolla tritata (circa mezza cipolla media)
- 1 spicchio di aglio schiacciato
- 1 cucchiaio di prezzemolo sminuzzato
- 2 cucchiai di coriandolo sminuzzato
- 1/4 di cucchiaino di pepe di Cayenna
- 1/2 cucchiaino di cumino macinato
- 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1/4 di cucchiaino di cardamomo macinato
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 1 cucchiaio e mezzo di farina
- 750 g di olio di girasole per friggere
- sale
Abbiamo provato numerose ricette per trovarne una che riproducesse il gusto originale di un cibo così amato anche in Italia, i falafel. Ricette di ristoranti, amici, libri di cucina. Ne abbiamo trovata una speciale, quella che Yotam Ottolenghi propone in Jerusalem Sami Tamimi Bompiani 2013. La ricetta è semplice, gli ingredienti tutti facilmente reperibili e il risultato è perfetto, fin dal primo tentativo. Allora abbiamo deciso di proporvela, facendo ricorso a una delle fonti più autorevoli in materia. Non fate l'errore di diffidare dell'utilizzo dei ceci crudi, nella ricetta vera dei falafel vanno usati crudi rispettando i tempi di ammollo e l'impasto va passato al tritacarne, è la soluzione migliore, il frullatore è un ripiego che non vi garantirà lo stesso risultato. Servite i falafel caldi con insalata di pomodori e cetrioli, pita e tahini. Oppure, potete preparare la mana falafel, la tasca di pita, cui si trova menzione nel libro dello chef Ottolenghi, con falafel, patatine, insalata e salse prelibate.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pita, Babaganoush
Come preparare: Falafel
Per preparare i falafel cominciate mettendo in ammollo i ceci, per una notte, coprendoli di acqua, in modo che sia almeno il doppio del volume dei legumi. Scolateli e passateli al tritacarne insieme a cipolla, aglio, prezzemolo e coriandolo.
E' improtante passare i ceci con il tritacarne (usando la triturazione fine), Ottolenghi suggerisce un doppio passaggio nel tritacarne e l'uso del frullatore solo se non si dispone del tritacarne. Con il frullatore occorre fare molta attenzione a non ridurre i ceci in crema, compromettereste il risultato, il composto deve conservare una consistenza granulosa ma fine. Aggiungete ora le spezie, il lievito in polvere, il sale, la farina e tre cucchiai di acqua. Mescolate bene in modo che tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati. Lasciate riposare in frigorifero almeno 1 ora.
In una pentola dai bordi alti e con la base spessa versate 7 cm di olio di semi di girasole per friggere i falafel. Scaldatelo fino a 180°. Formate delle polpettine rotonde con l'impasto. Ne otterrete circa 20, ognuna del peso di 25 g circa. Premetele bene per compattarle così che non si sbriciolino (in questo il tempo di riposo dell'impasto aiuta molto). Ottolenghi suggerisce di passarle nei semi di sesamo prima di immergerle nell'olio bollente e di lasciarle friggere per 4 minuti circa. I falafel sono pronti quando si forma una crosta scura e compatta, mentre all'interno restano morbidi e profumati.
Asciugate bene le polpettine con della carta assorbente da cucina e servite i falafel caldi accompagnati da tahini, insalata di pomodori e cetrioli, zhoug e sottaceti.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto