Crocchette di cavolfiore
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le crocchette di cavolfiore sono un antipasto appetitoso, pepite dorate da servire come aperitivo, stuzzichino o secondo piatto. Una ricetta facile per gustare in modo goloso questo ortaggio di stagione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo di riposo 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di cavolfiore
- 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
Come preparare: Crocchette di cavolfiore
Per preparare le crocchette di cavolfiore iniziate a mondare il cavolfiore e ricavatene le cimette. Cuocetele al vapore o lessatele in acqua bollente salata per una decina di minuti: dovranno risultare morbide, ma ancora sode. Scolatele, bloccatene la cottura sotto acqua fredda corrente e trasferitele nel mixer.
Unite il prezzemolo, l'aglio, il parmigiano e frullate il tutto. Trasferite il composto ottenuto in una ciotola insieme a un tuorlo, alla paprika affumicata e alla noce moscata grattugiata Unite anche il pangrattato aggiungendone quanto basta a ottenere un composto morbido ma lavorabile.
Aggiustate di sale e fate riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo prelevate delle porzioni di composto e lavoratele con le mani formando delle palline che andranno leggermente appiattite.
Passatele una alla volta prima nella farina, poi nelle uova sbattute con un pizzico di pepe e successivamente nel pangrattato in modo da ricoprirle perfettamente.
Portate abbondante olio di semi di arachidi alla temperatura di 170°C e friggetevi le crocchette, poche alla volta, fino a quando saranno uniformemente dorate. Scolatele con un mestolo forato e fatele asciugare su carta da cucina. Salate ulteriormente se necessario e servite le crocchette di cavolfiore calde.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto