Crescentine modenesi
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Le crescentine sono delle focaccine, cotte su pietra, tipiche dell'Appennino modenese. Una vera specialità che accompagna il tradizionale pesto di lardo, i salumi e i formaggi locali e oggi persino confetture o crema di cioccolato. Sono buonissime, perfette come antipasto, vero e proprio piatto unico o merenda golosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Tempo lievitazione 8h - 10h
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina 0 macinata a pietra
- 200 g di acqua
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio scarso di strutto
- sale
Le crescentine sono delle focaccette di pasta lievitata, cresciuta appunto, tipiche modenesi. Ottime con salumi e formaggi locali, sono ideali come antipasto o vero e proprio secondo piatto.
A Modena le chiamano crescentine, in tutto il resto del mondo tigelle. Si sforzano, i modenesi, di spiegare che le "tigelle" sono in realtà i dischi di terracotta, o pietra refrattaria, tra le quali questo semplice impasto di acqua, sale, farina e lievito veniva cotto in origine. Piuttosto inutilmente, però.
Oggi le crescentine vengono perlopiù cotte, almeno nelle versioni casalinghe, con le apposite tigelliere elettriche, dotate di pietra refrattaria. In alternativa la più tradizionale tigelliera in alluminio a forma di margherita si può usare direttamente sulla fiamma, come una padella.
Questa è una versione contemporanea: aggiungiamo infatti un po’ di grasso nell'impasto e poco lievito, ma la serviamo con il classico pesto di lardo e aglio, spruzzato di Parmigiano Reggiano. La "cunza". ABBINAMENTO Senza dubbio un Lambrusco di prima scelta: lo scuro Grasparossa. Optando per un bianco, invece, un frizzante vino Pignoletto.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tigelle, Gnocco fritto, Piadina romagnola
Come preparare: Crescentine
Impastate una farina grezza, macinata a pietra, con l’acqua, il sale, lo strutto e il lievito di birra. Lavorate fino a ottenere un impasto liscio e compatto che farete riposare a lungo in un recipiente chiuso, dalla mattina fino a sera. Al termine della lievitazione formate con la pasta delle pallotte di circa 50 grammi ciascuna e fatele riprendere per un’ora sotto un canovaccio. Schiacciatele con le mani, o un matterello, a ottenere dei dischi di 7/8 centimetri di diametro.
Cuocete quindi le crescentine nella tigelliera elettrica oppure nella tradizionale "margherita" di ghisa. Cuociono in qualche minuto, e vanno tolte quando sono croccanti di fuori e morbide all’interno.
Mentre la pasta lievita, battete al coltello il lardo con aglio, rosmarino tritato, e pepe, fino a quando non avrà raggiunto una consistenza quasi cremosa. Imbottite le crescentine caldissime con il pesto di lardo e il parmigiano grattugiato.
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Spiedini di frutta
Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto